eventi

Al Convento di San Francesco "Irene canta Irene, cantate sul nome della pace"

giovedì 25 settembre 2025

Si svolgerà sabato 27 settembre alle 18 al Convento di San Francesco di Lugnano in Teverina il concerto "Irene canta Irene, cantate sul nome della pace", un’anteprima artistica e musicale che farà da anteprima alla Festa di San Francesco e vedrà l’esibizione dell'Ensemble Musae Jovis in un concerto di musica classica che  presenterà una serie di composizioni vocali e strumentali sul nome di Irene, interpretate dalla cantante soprano Irene Morelli, accompagnata da Alessandro Mancuso (violino), Yuri Prudente (violini), Cristiano Bellavia (violoncello), Andrea Colocci (contrabasso), Giuseppe Schinaia (clavicembalo e direzione).

Il nome di Irene è ricorrente nell’ambiente dell’Arcadia e della poesia pastorale tra ‘500 e ‘700 e ad Irene, pastorella o cortigiana, sono dedicati i testi di numerose cantate dei più vari autori italiani ed europei.  Irene, nome di origine greca, significa “pace” ed è proprio da questo significato che prende lo spunto la stesura del programma che prevede tre cantate di autori italiani nel classico schema di arie alternate a recitativi dove i vari affetti esprimono malinconia, gioia, amore, lontananza e dove le espressioni musicali si adeguano ai testi utilizzati.

Le due cantate di Bigaglia e di Gabrielli sono presentate nella versione originale per voce e basso continuo, mentre la cantata di Leo è stata elaborata con l’aggiunta di una sinfonia tratta dalle triosonate di Leo e con l’aggiunta dei due violini di accompagnamento. Insieme alle composizioni vocali il programma comprende una sonata cinquecentesca a quattro di Aurelio Bonelli, dedicata al nome di Irene e una breve composizione di Stephen Foster (compositore americano di fine ‘800) per violino solo, anch’essa dedicata al nome di Irene. Una triosonata per due violini e basso continuo di Arcangelo Corelli completa il programma. 

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.