Meditazione musicale con lo "Stabat Mater" di Pergolesi per l'Esaltazione della Croce

Nell'Anno Giubilare, in occasione della solennità dell’Esaltazione della Croce, domenica 14 settembre alle 18, la Basilica Concattedrale del Santo Sepolcro di Acquapendente ospiterà una meditazione musicale di straordinario valore artistico e spirituale. Protagonista della serata sarà lo Stabat Mater di Giovanni Battista Pergolesi, uno dei capolavori più intensi del repertorio sacro barocco, eseguito per soprano e contralto solisti, archi e basso continuo. L’esecuzione vedrà coinvolti giovani e talentuosi musicisti: Azzurra Gordini (soprano), 17 anni, Selena Di Erasmo (contralto), 24 anni, Margherita Tamburi e Cecilia Rossi (violini), Chiara Antognelli (viola), Cristiano Bellavia (violoncello) e Francesco Cucurnia (organo e concertazione).
La meditazione sarà dedicata alla memoria del cavaliere di Gran Croce Antonio Cianchi, delegato emerito della Delegazione di Viterbo dell’Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme, figura di riferimento per il territorio e per l’Ordine stesso. L’iniziativa si inserisce in un contesto di grande rilevanza spirituale e culturale.
Acquapendente custodisce, infatti, nella Cripta della sua Basilica la più antica riproduzione del Sacello del Santo Sepolcro di Gerusalemme, voluta secondo la tradizione da Sant’Elena, madre dell’imperatore Costantino. Un luogo di straordinario valore storico e simbolico, che viene particolarmente valorizzato proprio nella Festa dell’Esaltazione della Croce, celebrazione centrale per l’Ordine dei Cavalieri del Santo Sepolcro. L’evento, che si configura come un momento di preghiera e riflessione attraverso la bellezza della musica sacra, è promosso dall’Associazione Arisa, con il patrocinio della Parrocchia del Santo Sepolcro e dell’Amministrazione Comunale di Acquapendente.

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.