Nella Cripta del Santo Sepolcro risuona la "Missa Papae Marcelli"

Nel contesto della rassegna "Suoni in Cripta" martedì 26 agosto alle 21.30 nella Cripta del Santo Sepolcro di Acquapendente si terrà il tradizionale concerto in onore di Sant'Ermete, che celebra uno dei capolavori più significativi del Rinascimento: la "Missa Papae Marcelli" di Giovanni Pierluigi da Palestrina. L'evento acquisisce un'importanza ancora maggiore nell'Anno Giubilare e in concomitanza con il 500esimo anniversario della nascita del grande compositore.
L'esecuzione, affidata al coro maschile della Schola Romana, offre un'esperienza autentica, quasi un viaggio nel tempo. La scelta di una compagine esclusivamente maschile non è casuale. Intende, infatti, rievocare le condizioni storiche in cui l'opera fu concepita. Palestrina la scrisse specificamente per il Coro della Cappella Musicale Pontificia Sistina, composto interamente da uomini. Ascoltare queste voci pure e vibranti nella solenne cornice della Cripta permetterà di percepire l'essenza originale di un'opera che ha segnato la storia della musica sacra.
Prima dell'esecuzione, l'architetto Renzo Chiovelli, storico di Acquapendente, la introdurrà al pubblico con un intervento ricco di dettagli. Le sue parole contestualizzeranno l'opera e la sua straordinaria rilevanza storica, sottolineando come la "Missa Papae Marcelli" sia un vero e proprio "gioiello della musica rinascimentale", intrecciando la storia del brano con quella del suo autore ed evidenziando il legame profondo tra la genialità di Palestrina e l'ambiente culturale e religioso in cui operava.
Sentiti i ringraziamenti alla Parrocchia del Santo Sepolcro, all'Amministrazione Comunale di Acquapendente, ai Cavalieri di Sant’Ermete e all'Associazione Arisa che promuove eventi culturali sulla Via Francigena ed eventi come questo che non sono solo occasioni per ascoltare musica di altissimo livello, ma anche momenti di profonda riflessione sulla tradizione, sulla storia e sull'arte che continua a vivere e a emozionare a distanza di secoli.

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.