eventi

Primo Reggiani fa rivivere la grande attualità di "Uno Nessuno Centomila"

lunedì 11 agosto 2025

Ironico, grottesco, capace di mettere in crisi la società borghese del primo Novecento. Questa è stato ed è tutt’ora la forza di "Uno Nessuno Centomila", l'ultimo dei romanzi del drammaturgo, scrittore e poeta d'Agrigento, Luigi Pirandello. Un testo denso di enigmi e, secondo lo stesso autore, "sintesi completa di tutto ciò che ho fatto e la sorgente di quello che farò". Il protagonista Vitangelo Moscarda è forse uno dei personaggi più complessi della produzione pirandelliana: prima impacciato e prigioniero delle opinioni altrui, poi sempre più consapevole e determinato a cercare l’autenticità spirituale dell’esistenza, fino all’affrancamento finale da tutte "le rabbie del mondo".

Un lavoro rivoluzionario, soprattutto per i tempi in cui fu scritto, che tocca temi estremamente attuali come il rapporto con la natura, con una spiritualità negata dalla società e dalla convenienza, la ricerca spasmodica di se stessi. Un'opera che nella sua modernità sorprende, soprattutto oggi, nell’analisi dell’istituto bancario e dell’impatto che lo stesso ha sul tessuto sociale. Un impianto scenografico in movimento, un gruppo di cinque straordinari attori e l’umorismo tipico in Pirandello, racconteranno questa storia ancora oggi di grandissima attualità.

Un giorno, accorgendosi casualmente che il suo naso pende verso destra, Moscarda incomincia a percorrere un viaggio scoprendo ogni giorno che passa di non essere, per gli altri, quello che crede di essere. Il protagonista, incontrando e confrontandosi con una miriade di personaggi, cercherà di distruggere le molte immagini che gli altri vedono di lui, fino a diventare aria, vento, puro spirito. 

A portare in scena lo spettacolo lunedì 11 agosto, alle 21.15, all’antico teatro romano di Ferento, nell'ambito dell'edizione 2025 di "TeatroFestival" organizzato dal Consorzio Teatro Tuscia, sotto la direzione artistica di Patrizia Natale con il contributo del Ministero della Cultura, che lo ha riconosciuto festival a livello nazionale, del Comune di Viterbo, della Regione Lazio e della Fondazione Carivit, saranno Primo Reggiani, Francesca Valtorta, Jane Alexander, Fabrizio Bordignon ed Enrico Ottaviano. Adattamento e regia di Nicasio Anzelmo, produzione Teatro Ghione.

Biglietteria online: https://ticketitalia.com/uno-nessuno-centomila-1
Biglietteria online generale: https://ticketitalia.com/teatro/ferentoteatrofestival-2025 

Per ulteriori informazioni:
393.9041725 (anche WhatsApp)
www.teatroferento.it 

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.