eventi

Focus su "Le forme del Barocco negli altari della Chiesa di Civitella del Lago"

venerdì 8 agosto 2025
di D.P.

Edificata nel XVII secolo su una pre-esistenza medioevale e dedicata alla Natività della Beata Vergine Maria, la Chiesa Parrocchiale di Civitella del Lago, frazione del Comune di Baschi, è al centro di un lavoro di ricerca realizzato da una giovane storica dell’arte locale, Marta Fossati, che alle forme decisamente barocche dell'edificio ad aula unica, intonacata e tinteggiata, con presbiterio rialzato e copertura con volte a vela sviluppate su quattro campate e sorretta da sottarchi, ha dedicato un’indagine, uno studio ed ora una presentazione.

L'appuntamento, promosso dalla Biblioteca Pubblica "Anna Rosa" che ha sede negli spazi della Comunanza Agraria di Civitella del Lago, è per domenica 10 agosto alle 17.30 proprio nella Chiesa della Natività della Beata Vergine Maria al cui interno, lungo le pareti della navata, sono collocati quattro altari, tre in muratura e uno in marmo, barocchi come l'altare maggiore, in marmi policromi e macchina in stucco. "Le forme del Barocco negli altari della Chiesa di Civitella del Lago. Vicende storico-artistiche fra XVI e XVIII secolo", il titolo del focus.

Seguendo tracce archivistiche inedite, il lavoro indaga sulle vicende storico-artistiche che hanno portato all'edificazione degli altari seicenteschi nella chiesa. Questi ultimi, raccordati da un sontuoso ciclo di stucchi decorativi in cui scultura, pittura e architettura si fondono in una composizione teatrale, ospitano ancora le relative pale, frutto della vivace stagione barocca umbra. La loro comparazione con opere presenti nel territorio diocesano offrirà nuovi spunti di lettura sulle maestranze locali e sulla volontà artistica della comunità locale del tempo.

Incarnando l'essenza del Barocco umbro, gli altari propongono, infatti, un'esperienza estetica immersiva e teatrale che coinvolge l’osservatore, trascinato in un dialogo fra luce, forma, colore e simbolo. La ricchezza delle decorazioni, il contrasto tra materia e pittura e l'uso scenografico dello spazio interno servono a trasmettere messaggi religiosi in modo visivamente potente e avvolgente. Una scenografia spirituale che racconta con umiltà ma incisività, la grandezza e l’intensità di un'arte, tutta da ri-scoprire, che ha dato forma alla devozione e all’identità comunitaria del suo tempo.

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.