eventi

Slow Food e Cantiere Orvieto ospitano a ONE l'incontro con la regista Anna Kauber

mercoledì 16 luglio 2025

La Condotta Slow Food Orvieto avvia la collaborazione con l'Associazione Culturale "Cantiere Orvieto". Il primo appuntamento realizzato insieme - ne seguiranno altri dedicati ali valore del cibo nei prossimi mesi - è quello in agenda per venerdì 18 luglio alle 21.30 nel Giardino dei Lettori della Nuova Biblioteca Pubblica “Luigi Fumi” di Orvieto in occasione della settima edizione della rassegna "ONE. Orvieto Notti d’Estate".

Si tratta dell'incontro con la regista, scrittrice e paesaggista Anna Kauber che presenterà il suo docufilm "In questo mondo" realizzato nel 2018, al termine di un viaggio di ricerca con videointerviste alle donne pastore in Italia durato due anni.

"Un film - anticipa - con andamenti diversi, giocato con la presentazione e i ritorni di personaggi e storie differenti espresse in molteplici linguaggi e modi, del presente e del passato. Volti e paesaggi, animali e azioni, situazioni ambientali e meteorologiche, risate e imprecazioni si susseguono a ritmi alternati di aperture e chiusure, più incalzanti e poi rallentate, varie e tutte stimolanti, vuoi nella quiete che nel fluire più serrato delle narrazioni".

A dialogare con la regista saranno Federico Varazi, vicepresidente di Slow Food Italia, Alessandra Cannistrà, presidente di Slow Food Umbria, entrambi di ritorno dall’Assemblea Nazionale dei Soci Slow Food "Un’altra idea di mondo" svoltasi il weekend scorso presso la sede FAO di Roma, Alessandro Lattuada, fiduciario della Condotta Slow Food Orvieto, Aste e Anne Line, pastore di Fattoria Mafalda.

Anna Kauber documenta e divulga la vita e il lavoro nel mondo rurale, occupandosi in particolare di tematiche sociali e culturali delle comunità. Nel 2014 ha pubblicato il libro “Le vie dei campi”, che ottiene il premio di letteratura rurale “Parole di Terra”. Interessata alla relazione fra uomo, terra e cibo, ha realizza alcuni docufilm come “Ciclone Basmati” (2012), girato fra Italia e India, sul tema cibo e immigrazione (vincitore del Premio Speciale Babel Sky TV all’International Migration Art Festival 2012) e la raccolta di videointerviste “Ritratti di donna e di terra” (2015), che ricerca e documenta la specificità di genere in agricoltura e nella trasformazione dei prodotti della terra.

L'ingresso ridotto per i soci Slow Food è di 5 euro. Nel corso della serata sarà possibile sottoscrivere, inoltre, la propria tessera di adesione a Slow Food, realtà internazionale che difende il diritto al cibo buono, pulito e giusto per tutti. Preziosa la collaborazione con la Comunità della Lumachella Orvietana, sul cammino del Presidio Slow Food. 

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.