Incontro con Fabio Marchese Ragona intorno al libro "Life. La mia storia nella storia"

Per la rassegna "Cultura alla Fonte della Rugarella", promossa dal Comune e dalla Biblioteca Comunale di Acquapendente, in collaborazione con Demea Eventi Culturali e inserita nel programma di appuntamenti "R-Estate ad Acquapendente", giovedì 10 luglio, alle 21.30, il giornalista Fabio Marchese Ragona parlerà del suo libro "Life. La mia storia nella storia", l'autobiografia di Papa Francesco, pubblicata da HarperCollins e di cui è coautore, dialogando con il giornalista Francesco Corsi.
Il libro. Nel raccontare qui per la prima volta la storia della sua vita, ripercorsa attraverso gli eventi che hanno segnato l’umanità negli ultimi ottant’anni, Papa Francesco condivide le origini di quelle idee che in molti considerano audaci e che contraddistinguono il suo pontificato: dalle coraggiose dichiarazioni contro la povertà e la distruzione ambientale, alle dirette esortazioni ai leader mondiali affinché traccino una rotta diversa su temi come il dialogo tra i popoli, la corsa agli armamenti, la lotta alle diseguaglianze. La voce del pontefice scomparso il 21 aprile 2025, con le sue personali memorie, si alterna a quella di un narratore che in ogni capitolo ricostruisce lo scenario storico in cui si inseriscono.
L'autore. Fabio Marchese Ragona, nato a Milano e cresciuto in Sicilia, è vaticanista delle testate Mediaset. Sua l'intervista a Papa Francesco andata in onda il 10 gennaio 2021 in prima serata su Canale 5 e vista da oltre 5 milioni di telespettatori. È autore di numerosi libri su tematiche legate alla Chiesa e al Vaticano.

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.