Percorso sensoriale tra erbe aromatiche, frutti antichi e colline vulcaniche al tramonto

Per il pomeriggio di sabato 12 luglio, a partire dalle 17, Anna Rita Properzi, guida turistica e ambientale escursionistica, propone un appuntamento classico con un trekking molto originale tra erbe aromatiche, piante officinali e frutti antichi sulle colline vulcaniche e nella forra del torrente Arrone, all’interno della storica Azienda Agricola "La Piantata" di Arlena di Castro, che all’inizio del 1800 appartenne al Principe Stanislao Poniatowski, nipote dell’ultimo sovrano del regno di Polonia Stanislao II. Il percorso, già di per se molto particolare, prevede un inizio di grande fascino per adulti e bambini, sotto una casa di legno costruita tra due grandi pini domestici, vicino al casale storico e progettata con tutti i moderni confort.
Il percorso sensoriale muove tra erbe aromatiche, tintorie e officinali, giardini dei frutti antichi e giardini contemporanei, partendo dalla casa padronale, un casale costruito nei primi anni dell’800 e finemente ristrutturato dalla Famiglia Stucchi proprietari dell’azienda dagli anni ’90. Si camminerà per circa due chilometri e mezzo (dislivello massimo 100 metri), attraverso ulivi secolari, colline con la nuova lavanda rimessa a dimora circa un anno fa e la forra vulcanica del torrente Arrone con i grandi massi di basalto.
Da qui si scenderà attraverso un fresco bosco di querce e cerri nella forra del torrente Arrone riconosciuta dal Ministero della Cultura con decreto n. 23 del 15 febbraio 2024, area di notevole interesse pubblico “ambito paesaggistico del bacino del torrente Arrone”. Una sorgente utilizzata dai proprietari sin dal 1800 è ancora oggi visibile e alimenta un antico lavatoio restaurato. Infine, risalendo dall’ombreggiata e suggestiva forra, scavata dal corso d’acqua, nelle rocce vulcaniche ci troveremo sulle colline.
Tra ponticelli di legno e cascatelle che scorrono sulle pietre vulcaniche si raggiungerà una sorgente utilizzata dai proprietari sin dal 1800 ancora oggi visibile e che alimenta un antico lavatoio restaurato. Infine, risalendo dall’ombreggiata e suggestiva forra, scavata dal corso d’acqua, nelle rocce vulcaniche ci troveremo sulle colline.
Durante il percorso si potrà visitare un’interessante tomba etrusca a camera del IV secolo a.C. con soffitto scolpito con motivi architettonici dipinti in colore rosso che imitano il tetto di una casa etrusca. Sarà una camminata rilassante e ricca di ambienti naturali molto diversi tra loro, durante la quale ammirare le farfalle tra la lavanda, ascoltare il ronzio delle api al lavoro e riconoscere le varietà di piante aromatiche. Al termine della passeggiata bevanda rinfrescante al sambuco preparata dai proprietari dell’azienda e biscottini alla lavanda fatti secondo una particolare ricetta.
Seguendo l’esempio dei monaci francesi venuti dalla Francia, in Tuscia come in Provenza, molti imprenditori tra i primi proprio Renzo Stucchi proprietario de "La Piantata" che aveva molta esperienza in campo avendo vissuto in Provenza, sperimentarono con successo la coltivazione delle piante aromatiche, tra cui la lavandula officinalis e il lavandino grosso. Consigliati abiti comodi e leggeri, pantaloni lunghi leggeri, scarpe da trekking o scarpe chiuse con suola antiscivolo, bastoncini da trekking, cappellino e acqua. Il costo dell'escursione è di 20 euro.

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.