Tra antichi Terzieri e campi di lavanda al tramonto sul pianoro etrusco

Sabato 5 luglio, dalle 16.30 alle 20, in compagnia della guida turistica ed ambientale escursionistica Anna Rita Properzi si torna a Tuscania, per scoprire il fascino dell’antico abitato medievale e rinascimentale, in questo particolare periodo, in cui si trasforma nella piccola Provenza della Tuscia con i suoi campi di lavanda in fiore.
In occasione della Festa della Lavanda giunta alla sua 14esima edizione, infatti, giunge l'invito a riscoprire uno dei centri storici più ben conservati del territorio che con i suoi terzieri rappresenta un vero museo a cielo aperto e uno dei campi di lavanda più suggestivo sul "pianoro etrusco" di Pian di Mola.
Un percorso cittadino ad anello e ombreggiato all’interno della cinta muraria, tra vicoli suggestivi e angoli meno conosciuti. "Potrete affacciarvi - antcipa la guia - in freschi ed ombreggiati cortili rinascimentali, entrare nelle chiese meno conosciute che conservano veri capolavori, ammirare fontane medievali un tempo alimentate da sorgenti e monumentali fontane barocche realizzate all’inizio del 1600 dopo la costruzione del primo acquedotto.
Sapevate che in una chiesa di Tuscania si trova un affresco del XIV secolo con la rarissima rappresentazione dell'Arbor Christi, l'albero della vita di Gesù? In Italia se ne conoscono solo pochi esemplari del XIV secolo. A seguire si raggiungerà con le auto l’azienda agricola Pian di Mola situata sul panoramico pianoro di tufo chiamato appunto Pian di Mola, sulle cui ripide pareti gli etruschi realizzarono le loro necropoli monumentali.
Il delizioso campo di lavanda si trova in un anfiteatro naturale che si affaccia sulla valle del fiume Marta protetto da cerri e circondato da erbe aromatiche. Seduti comodamente davanti al campo si può spaziare con lo sguardo fino ai monti Cimini e sentirsi immersi in un “paesaggio arcaico” colorato e profumato.
L’azienda si trova a circa un chilometro e mezzo dal centro della città. Il proprietario Olindo “agricoltore artista” ha creato una collezione di sculture molto originali realizzate nel legno di olivo e nella pietra vulcanica, che personalizzano il suo campo. Questo è il miglior periodo per godere della bellezza della fioritura, il colore è intenso e i fiori si riempiono di farfalle e di api indaffarate nel lavoro. Finale rinfrescante sul campo di lavanda per godere ancora della luce del tramonto".
Per ulteriori informazioni e prenotazioni (necessarie):
333.4912669 (anche WhatsApp) – annaritaproperzi@gmail.com
https://annaritaproperzi.it/prenota-la-passeggiata/
https://t.me/lepasseggiatediannarita

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.