eventi

Si presenta il volume "Il Museo Civico Ferrante Rittatore Vonwiller. Cinquant'anni di scavi e ricerche"

martedì 20 maggio 2025

Venerdì 23 maggio, alle 17.30, al Centro Visite del Simulabo - Sistema Museale del Lago di Bolsena, nella cornice del Palazzo Monaldeschi della Cervara, in Piazza dell’Orologio, verrà presentato il volume “Il Museo Civico Ferrante Rittatore Vonwiller. Cinquant’anni di scavi e ricerche", a cura di Caterina Pisu, direttrice del Museo Civico "Ferrante Rittatore Vonwiller" di Farnese, e di Christian Metta, presidente del Centro Studi di Preistoria e Archeologia di Milano, ultima pubblicazione della Collana "I Quaderni del Simulabo".

Il Quaderno 25 è dedicato ai cinque decenni di ricerche archeologiche nel territorio di Farnese, a partire dai due siti più noti, l’abitato protostorico di Sorgenti della Nova e il centro tardo-etrusco di Rofalco, tutt’ora oggetto di indagini da parte dei team di archeologi rispettivamente del Centro Studi di Preistoria e Archeologia di Milano e del team Rofalco-Lamone del Gruppo Archeologico Romano, oltre a numerosi altri siti indagati negli anni dalla Soprintendenza archeologica e dalla direzione scientifica del Museo Civico di Farnese.

Il Museo di Farnese, che espone i risultati più significativi di queste ricerche, ha voluto, con la pubblicazione del Quaderno, offrire un compendio delle numerose pubblicazioni esistenti, aggiungendo alcune novità di rilievo e omaggiando gli archeologi scomparsi che hanno dedicato la loro vita alle ricerche archeologiche nel territorio di Farnese e che hanno lasciato un’eredità così importante: da Nuccia Negroni Catacchio, venuta a mancare lo scorso anno, a Mauro Incitti fino al grande Rittatore Vonwiller ed altri ancora, ricordati nel volume.

La pubblicazione del Quaderno ricade tra due date importanti: i cinquant’anni dall’inizio degli scavi a Sorgenti della Nova, celebrati lo scorso anno, e i trent’anni delle ricerche archeologiche a Rofalco, iniziati nel 1996. Alla presentazione interverranno il sindaco di Bolsena, Andrea Di Sorte, il sindaco Giuseppe Ciucci e la delegata alla Cultura Liana Nucci, del Comune di Farnese. Parteciperanno, inoltre, l'architetto Margherita Eichberg (Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la provincia di Viterbo e per l'Etruria Meridionale), la funzionaria responsabile del territorio di Farnese, Simona Carosi, il coordinatore del Simulabo, Marco D’Aureli.

Oltre ai curatori prenderanno la parola Orlando Cerasuolo ed Elisa Abbondanzieri del Gruppo di Ricerca "Rofalco-Etruschi nel Lamone", Antonio G.Baragliu ed Ombretta Tarquini dell'Istituto di Cristallografia del CNR e Carmine Palermo per il Centro Studi di Preistoria e Archeologia.

L'ingresso è libero e gratuito.

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.