Visita guidata dell'Abbazia di San Giusto e delle Basiliche di San Pietro e Santa Maria Maggiore

Domenica 11 maggio a partire dalle 10 in occasione della tradizionale Fiera di Maggio, un evento storico che risale al 1420 e che ogni anno celebra la tradizione agricola, commerciale e culturale del territorio, sarà possibile scoprire insieme ad Anna Rita Properzi, guida turistica e ambientale escursionistica che a Tuscania è nata e vive, un luogo privato molto particolare l'Abbazia di San Giusto e i capolavori dell'arte romanica a Tuscania le Basiliche di San Pietro e Santa Maria Maggiore.
"Dopo la visita delle Basiliche di San Pietro e Santa Maria Maggiore - anticipa - ci sposteremo in abbazia immersa nell’atmosfera sospesa nel tempo, circondati dal verde della valle del fiume Marta. Seguendo la storia di monaci cistercensi che sono arrivati a Tuscania nel Medioevo, con una visita guidata speciale si entrerà nell’ Abbazia cistercense di San Giusto che circa trenta anni fa dopo l’abbandono di secoli con un sapiente restauro è ritornata allo splendore antico.
Non si può apprezzare a fondo l’Abbazia di San Giusto senza una visita guidata. Bisogna conoscere la storia medievale che ha portato a Tuscania un gruppo di monaci cistercensi provenienti da Fontevivo della Colomba nel 1146 e l’ancora più preziosa storia moderna, la rinascita iniziata nel 1990 grazie all’amore del nuovo proprietario Mauro Checcoli, ingegnere bolognese (medaglia d’oro olimpica Tokio 1964) e alla sua famiglia che acquistarono l’azienda con i ruderi dell’Abbazia di San Giusto e la restaurarono a proprie spese recuperandola dall’oblio dei secoli passati.
Oggi l’Abbazia di San Giusto un’azienda agricola biologica eco-compatibile ed un luogo di pace per viaggiatori attenti, artisti, appassionati di natura. Attraverso il mondo dei simboli medievali rappresentati nelle facciate decorate dai maestri marmorari e negli affreschi dipinti all'interno sarete guidati alla scoperta dei due capolavori dell’arte romanica dell'XI secolo: le Basiliche di San Pietro e Santa Maria Maggiore.
Il cuore più antico della città si trova proprio sul colle dove oggi sorgono le imponenti basiliche, tagliate fuori dall’originaria cinta muraria nel 1400 quando la città di Tuscania fu costretta a ridurre il circuito murario. Qui sul colle nacque l'insediamento etrusco principale e qui i romani realizzarono il nuovo centro. Oggi dopo secoli, il tempo sembra essersi fermato conservando intatto il fascino medievale". La quota individuale è di 15 euro e comprende visita guidata, contributo ingresso abbazia e offerta alle basiliche.
Per ulteriori informazioni e prenotazioni (necessarie):
333.4912669 (anche WhatsApp) – annaritaproperzi@gmail.com
https://annaritaproperzi.it/prenota-la-passeggiata/
https://t.me/lepasseggiatediannarita

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.