eventi

La Battaglia del Trasimeno: sulle orme di Annibale dalla Tunisia a Tuoro

martedì 6 maggio 2025

"Sulle orme di Annibale dalla Tunisia a Tuoro" è il titolo dell'evento in programma per venerdì 9 maggio alle 15.30 al Teatro dell'Accademia di Tuoro sul Trasimeno che si propone di rievocare le varie fasi dello scontro tra le forze di Annibale e l’esercito romano, combattuto nel 217 a.C. sulle sponde del lago, e di riflettere sulla sua rilevanza storica e strategica.

Sarà un momento di confronto e approfondimento: l’incontro sarà aperto dai saluti istituzionali della sindaca Maria Elena Minciaroni che sottolinerà l’importanza di questa ricorrenza storica per il territorio e per la cultura locale. Seguiranno interventi di alto livello da parte di esperti e studiosi italiani e internazionali, che contribuiranno a ricostruire e analizzare i dettagli di questa battaglia cruciale.

Tra i relatori figurano il professor Andrea Sassi, direttore del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Perugia, e il professor Marco Moschini, ordinario di Filosofia Teoretica presso lo stesso ateneo, che offriranno un approfondimento di carattere storico e filosofico sull’evento. A questi si aggiungerà anche Massimo Pici, segretario generale del Sindacato di Polizia SIULP, che potrà offrire una prospettiva legata alla sicurezza e alla memoria storica.

Interverranno esperti di fama internazionale: l’intera iniziativa sarà presentata e introdotta da Alessandro Varricchio, cultore della materia, che ha curato la parte divulgativa dell’evento. A loro si uniranno alcuni dei massimi esperti sull’argomento: il professor Giovanni Brizzi, noto storico dell’Università di Bologna, che ha studiato approfonditamente le campagne militari dell’antichità, il professor Abdelaziz Belkhodja, storico tunisino che porterà una prospettiva nordafricana sulla figura di Annibale e sulle sue strategie, e il dottor Ermanno Gambini, geografo storico, che illustrerà gli aspetti geografici e ambientali della battaglia.

Durante l’incontro, sarà proiettato un filmato ricostruttivo che ripercorrerà visualmente le varie fasi della battaglia, offrendo ai partecipanti un’esperienza immersiva e coinvolgente. Sarà un moaggio alla diplomazia e alla memoria con un ospite d’onore. All’evento sarà presente Mourad Bourehla, ambasciatore della Repubblica Tunisina in Italia, che rappresenta un ponte tra le culture e le storie delle due sponde del Mediterraneo. La presenza dell’ambasciatore sottolinea l’importanza di questa ricorrenza anche come momento di dialogo e di rafforzamento dei legami tra Italia e Tunisia, territori legati dalla storia di Annibale.

La giornata è aperta a tutti, infatti l’iniziativa, che si svolge in un contesto di grande richiamo storico e culturale, è aperta al pubblico e rappresenta un’occasione unica per conoscere meglio uno degli eventi più significativi della storia antica, in un’atmosfera di approfondimento e di confronto tra esperti e appassionati. L’appuntamento si configura  come un momento di grande valore culturale, capace di mettere in luce le radici storiche e le implicazioni di una battaglia che ancora oggi affascina e stimola riflessioni sulla strategia, sulla memoria e sulla pace nel Mediterraneo.

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.