"Dai Principi Etruschi ai Signori Medievali", a passo lento insieme a Italia Nostra

Una camminata facile e adatta a tutti – della lunghezza di quasi otto chilometri e della durata di quasi quattro ore – alla scoperta di sentieri e luoghi della collina di Tarquinia, per conoscere angoli poco distanti dal centro abitato, ma suggestivi e ricchissimi di storia. È quella da compiere a passo lento e con animo curioso aderendo all'iniziativa di trekking urbano "Dai Principi Etruschi ai Signori Medievali" proposta dalla Sezione Etruria di Italia Nostra, in collaborazione con lo Stabilimento Tibidabo Beach di Tarquinia sabato 19 ottobre. Punto di ritrovo alle 8.30 alla Barriera San Giusto.
"Avremo l’occasione – anticipa la guida turistica, Claudia Moroni – di ammirare l’Area Archeologica della Doganaccia con i tumuli etruschi del Re e della Regina, che si trova a poca distanza dalla Necropoli dei Monterozzi, e poi, di ritorno, i palazzi e i monumenti medievali del centro storico: dalla Chiesa di Santa Maria in Castello al Torrione detto di Matilde di Canossa, al Quartiere di San Martino. Un percorso affascinante che abbraccia la storia millenaria della città, dalle necropoli etrusche ai palazzi del potere di Corneto".
Questo fino al 1872 il nome di uno dei più antichi e importanti insediamenti della dodecapoli etrusca – divenuta poi Corneto Tarquinia fino al 1922 – dove è a partire dagli anni '60 del XX secolo, con la costruzione lungo la costa di Lido di Tarquinia e di Marina Velca, che si è sviluppato anche un discreto turismo balneare. Al termine del trekking urbano, per concludere al meglio la mattinata, ci sarà la possibilità di pranzare, su prenotazione, al Ristorante Arcadia. Per la passeggiata è consigliato ai partecipanti di indossare abiti e scarpe comodi e munirsi di acqua.
Per ulteriori informazioni e prenotazioni:
347.6920574

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.