eventi

Nella Chiesa di San Domenico "L'Aquinate, la Civitas Eucharistica supra montem posita"

lunedì 4 marzo 2024

"L'Aquinate, la Civitas Eucharistica supra montem posita" è il titolo della conferenza che si terrà mercoledì 6 marzo alle 16 nella Chiesa di San Domenico nel 750esimo anniversario della morte del "Doctor Angelicus" San Tommaso d'Aquino (7 marzo 1274 - 7 marzo 2024).

L'incontro si aprirà con i saluti di monsignor Gualtiero Sigismondi, vescovo della Diocesi di Orvieto-Todi, don Alessandro Fortunati, direttore dell'Ufficio Cultura, la dottoressa Giovanna Bandinu, presidente dell'Associazione "Pietre Vive", don Luca Conticelli, parroco della Parrocchia di San Domenico.

Al momento musicale faranno seguito gli interventi della professoressa Mirella Lorenzini su "L'importanza del corpo umano nel pensiero di San Tommaso d'Aquino" e di don Luciano Cinelli su "Convento e Studium in San Domenico di Orvieto fino al XV secolo".

La professoressa Mirella Lorenzini, dottore di ricerca in Filosofia, ha insegnato per anni Filosofia presso lo Studio Filosofico Domenicano di Bologna, ha fatto corsi ed è delegata della SITA (Società Internazionale Tommaso d’Aquino) con diverse pubblicazioni in attivo. Attualmente è Direttrice scolastica e Direttore dell’Istituto Scolastico Parificato San Domenico di Bologna.

Don Luciano Cinelli, già archivista della Provincia Romana di S. Caterina da Siena dell’Ordine dei Frati Predicatore, Direttore della biblioteca “Jacopo Passavanti”, presso il Convento di S. Maria Novella a Firenze, e dell’Archivio di S. Maria sopra Minerva in Roma, è attualmente sacerdote della Diocesi di Civita Castellana, dove ricopre l’incarico di segretario del Vescovo Marco Salvi. Dal luglio 2007 al maggio 2023, inoltre, ha diretto la rivista “Memorie Domenicane”. È membro della Società Internazionale per lo Studio del Medioevo Latino (Sismel) e della Società Italiana degli Storici del Medioevo (Sismed). Ha collaborato con l’Istituto dell’Enciclopedia Italiana-Treccani. Con la promozione di Convegni internazionali, Giornate di Studio e presentazione di volumi, si è sempre dedicato con passione sia alla ricerca scientifica che alla divulgazione culturale, nello spirito di promozione umana integrale attraverso il sapere, un tempo specifico carisma dell’Ordine domenicano.

L'incontro, ad ingresso gratuito e aperto a tutta la cittadinanza, sarà moderato dal direttore dell'Ufficio Cultura della Diocesi. Seguirà alle 18.30 la celebrazione della messa. L'iniziativa è realizzata dalla Diocesi di Orvieto-Todi, l'Associazione "Pietre Vive" e la Parrocchia di San Domenico, con la collaborazione e il patrocinio dell'Opera del Duomo e del Capitolo della Basilica Cattedrale di Orvieto, il sostegno dell'8xMille alla Chiesa Cattolica e il contributo di Fondazione Cassa di Risparmio di Orvieto e BCC Umbria Credito Cooperativo Toscana-Umbria.

"Il 2024 - spiegano dalla Diocesi - è il cuore del triennio delle celebrazioni dedicate a San Tommaso D’Aquino in occasione dei 750 anni dalla morte, avvenuta il 7 marzo 1274 a Fossanova, all’età di 49 anni. Il Doctor Angelicus visse a Orvieto dal 1261 al 1265, assegnato al Convento domenicano come lettore, ossia responsabile per la formazione continua della comunità.

Il teologo aquinate, poi, ricevette l’incarico da Papa Urbano IV di comporre l’Ufficio della Solennità e della Messa del Corpus Domini dallo stesso Pontefice istituita – con la promulgazione della Bolla Transiturus de hoc mundo (11 agosto 1264) – come festa di precetto, a seguito del Miracolo Eucaristico di Bolsena (1263), e estesa a alla Chiesa universale, fissandola al giovedì dopo l’ottava di Pentecoste.

Durante il soggiorno orvietano, San Tommaso, oltre ad aver composto gli Inni Eucaristici, di cui si annoverano, tra i più celebri, il “Pange Lingua” e il “Panis Angelicus”, ebbe il tempo di completare la stesura della “Summa contra Gentiles” (“Compendio contro i pagani” iniziata nel 1258), esposizione del cuore della dottrina cattolica: vi si tratta, infatti, della Trinità, del mistero dell’Incarnazione, dei Sacramenti".

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.