eventi

Alla scoperta de "Le Dimore del Settecento", porte aperte a Palazzo Marini Clarelli

venerdì 23 febbraio 2024
di D.P.

Fuori, facciate imponenti con colonne, balconi e spesso giardini concepiti come veri e propri spazi scenografici, con tanto di fontane, statue e vialetti ben curati. Dentro, stucchi dorati, affreschi e tappezzerie preziose a decorare sale, da pranzo e da ballo, e camere da letto così da creare in tutti gli ambienti un'atmosfera di grande splendore e opulenza. Mobili sontuosi, dipinti e sculture, a testimonianza del gusto raffinato dei proprietari di quelle residenze nobiliari che, nel Settecento, rappresentavano il massimo del lusso e del comfort e che al razionalismo funzionale dei tempi moderni antepongono la combinazione di elementi classici, barocchi e rococò.

Eleganti e maestose, a "Le Dimore del Settecento" è dedicato il ciclo di visite promosso nei fine settimana da Gran Tour Perugia, format che invita a scoprire come queste erano organizzate e come subirono un'evoluzione significativa, trasformandosi da semplici abitazioni simboli di potere e agiatezza. Spesso commissionate da famiglie nobili alla ricerca di prestigio e status sociale, queste dimore – non solo in Umbria – sono degli autentici capolavori artistici e architettonici che, ancora oggi, incantano i visitatori di tutto il mondo. È stato così domenica 18 febbraio, a Palazzo Baldeschi al Corso, risultato della fusione di vari edifici e oggi sede della Fondazione Perugia.

E lo sarà anche sabato 24 febbraio alle 16, sempre a Perugia, al civico 84 della centrale Via dei Priori, dove sorge Palazzo Marini Clarelli, nel rione di Porta Santa Susanna. La composizione dei vari corpi di fabbrica che costituiscono l’attuale edificio rivela indizi di una lunga storia edilizia ed include anche un tratto superstite delle cosiddette mura etrusche. Il tour nella dimora settecentesca dove è stata girata la fiction dedicata a Luisa Spagnoli sarà arricchito dal racconto dalla descrizione della quotidianità e dei riti tipici dei Conti Marini Clarelli e, prima ancora, degli Oddi Baglioni, nonché dalla presenza di un giardino segreto che si affaccia alla volta della zona della Cupa.

Già in programma per domenica 10 marzo alle 16, infine, la visita a Palazzo Sorbello, situato a pochi passi dalla Cattedrale, che risale al XVII secolo e nelle sue sale accoglie una preziosa collezione di quadri, porcellane, opere a stampa, manoscritti e tessuti ricamati. La nobile dimora dei Marchesi Bourbon di Sorbello offre al visitatore una serie di splendide volte affrescate nelle sue stanze caratterizzate da eleganti arredi e lampadari settecenteschi e, dalla terrazza panoramica della Biblioteca, una suggestiva vista che si apre non solo sul capoluogo umbro ma anche sulla Valle di Assisi. Il costo della visita guidata è sempre di 12 euro a persona, gratuito fino a 12 anni di età.

Per ulteriori informazioni e prenotazioni:
371.3116801 (anche WhatsApp)
www.grantourperugia.it 

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.