eventi

Guido Barlozzetti presenta "Il viaggio di Freud. Orvieto e Signorelli, il Trasimeno e Annibale"

lunedì 29 gennaio 2024

Una Cappella, un Lago e un esploratore. È la triade protagonista del volume di Guido Barlozzetti "Il viaggio di Freud. Orvieto e Signorelli, il Trasimeno e Annibale", la cui presentazione è in programma giovedì 1° febbraio alle 18 a "Lo Scalo" Community Hub di Orvieto Scalo, in Via Sette Martiri 49.

"La Cappella sta nel Duomo di Orvieto e Luca Signorelli vi ha dipinto gli affreschi del Finimondo e del Giudizio Universale. Il Lago e il Trasimeno, sulla strada fra Perugia e Firenze, dove Annibale schiantò le legioni dei Romani. Sono due appuntamenti decisivi che attendono Sigmund Freud. Sta viaggiando in Italia e, nel pieno dell'analisi, non può più sottrarsi al confronto con la figura del padre e la sua identità ebraica. E a Roma l'aspetta il Mosè di Michelangelo".    

A dialogare con l’autore Angelo Strabioli, psicologo, chiamato per dare una sua versione dell’aggrovigliato "rebus" freudiano, che si manifestò a Orvieto dinanzi agli affreschi del Signorelli con una singolare e "sospetta" intensità e che, forse, suggerì a Freud segrete domande destinate a orientare una parte della teoria psicoanalitica.  

Il volume nasce dall’occasione di un racconto-spettacolo teatrale - Herr/Freud, Signorelli, Mosè. Il rebus – che ha affrontato, in prima nazionale il 27 aprile 2018,  con le parole di Guido Barlozzetti, le musiche di Enzo Pietropaoli e le immagini curate da Massimo Achilli il rapporto di Sigmund Freud con il Padre e con la Legge. La pubblicazione è stata sostenuta dal Gal Trasimeno-Orvietanoo, nella consapevolezza di quanto storie che possono sembrare locali custodiscano un valore universale.

L’ingresso è gratuito.

Per ulteriori informazioni e prenotazione tavoli:
342.9500662

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.