Roberto Cherubini presenta "Storia genealogica delle famiglie di San Venanzo"

È in programma per venerdì 13 ottobre, alle 21, al Centro Congressi "La Serra" di Villa Faina la presentazione del libro "Storia genealogica delle famiglie di San Venanzo", curato da Roberto Cherubini, già autore di uno studio analogo sulle famiglie di Monteleone d'Orvieto. In questo caso la ricerca genealogica ha interessato oltre ottanta famiglie storiche sanvenanzesi, dal 1490 al 1890, con alcuni esempi e consigli pratici per poter ricostruire il proprio albero genealogico.
Negli ultimi dieci anni l'autore si è occupato della ricostruzione completa di una quantità enorme di alberi genealogici di famiglie di San Venanzo, delle frazioni di Rotecastello, Collelungo, San Vito in Monte, Pornello, Palazzo Bovarino, Ripalvella, Poggio Aquilone, Civitella dei Conti e delle località del Monte Peglia, trovando l’origine di moltissime di esse, centinaia di soprannomi e nomignoli di famiglia documentati e, alcuni, in uso ancora oggi, di curiosità genealogiche-onomastiche e demografiche.
Tra le famiglie delle quali ha ricostruito l'albero genealogico, completo ed esteso, di tutti i rami, fino a scoprire, nella maggior parte dei casi, i capostipiti o la città/il paese di provenienza: Amadio, Angeletti, Arcangeletti, Baccaille, Baiocco, Balestro, Bicchieraro, Bini, Buratti, Caciotto, Cerquaglia, Cicioni, Conticelli, Corneli, Corradini, Costanzi, Cruciani, Delli Poggi, Falchetti, Faina, Farnesi, Felicini, Filippetti, Galletti, Magistrato, Marianeschi, Mariani, Mariotti, Mastrini, Mazzeschi, Mazzocchini, Mencarini, Menna, Misericordia, Moretti, Morettini, Mortaro, Paganino, Panbianco, Panzetta, Passerini, Pasquini, Posti, Rellini, Rossi, Spaccino, Tempesta, Tortolini, Vagni, Valentini, Vescovo, Zaffera e molte altre ancora.

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.