Proiezione del docufilm "Misteriosamente inventato" e incontro con il regista Francesco Cordio

A Todi è ripresa da un paio di settimane la stagione del Cinema "Nido dell'Aquila", in pratica in piena continuità con quella dell'arena estiva alla terrazza inferiore dello stesso ex Monastero delle Lucrezie. Entrambi spazi di proprietà comunale, si caratterizzano per un'attività cinematografica tra le più interessanti della regione grazie alla competenza della direzione di Romolo Abbati. Alla costante presenza in cartellone dei film appena usciti, si aggiungono infatti incontri con registi, attori e critici, la proiezione una volta a settimana di titoli in lingua originale, iniziativa particolarmente apprezzata dalla comunità di ospiti stranieri nel territorio, rapporti privilegiati con le scuole cittadine e un'attenzione particolare ad iniziative legate a Todi.
E' stato il caso, la scorsa settimana, del documentario su Patrizia Cavalli, "Le mie poesie non cambieranno il mondo", diretto da Francesco Piccolo e Annalena Benini, e lo sarà ancora lunedì 25 settembre alle 21.15 con "Misteriosamente inventato", il docu-film su Nino Cordio, artista, pittore e scultore molto legato a Todi del quale viene raccontata l'attività culturale anche attraverso testi e testimonianze di personaggi, quali Leonardo Sciascia, Andrea Camilleri, Carlo Levi, Enzo Siciliano, Renato Guttuso, con i quali incrociò il percorso e che ne apprezzarono l'opera.
Nell'occasione la proiezione gratuita sarà preceduta da una presentazione a cura di Mino Lorusso, presidente dell'Ordine dei Giornalisti dell'Umbria, di Francesco Cordio, regista, figlio di Nino, e del critico cinematografico Michele Bellucci, giornalista de "Il Messaggero". "L'attività del Nido dell'Aquila - sottolinea il sindaco, Antonino Ruggiano - è un fiore all'occhiello della programmazione culturale della città, ormaii piccola capitale regionale del cinema, grazie alla presenza del festival estivo diretto da Paolo Genovese e dall'essere di nuovo ormai da alcuni anni luogo prescelto per girare nuovi film, da "Uomini da marciapiede" a "L'età giusta", da "La Befana vien di notte" a "La leggenda di Kaira", solo per citare i più recenti".

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.