eventi

Pino Coscetta presenta il romanzo storico "Orvieto 1680-1765. Cronache di Santi, delitti e catasti"

martedì 19 settembre 2023
di D.P.

Gioca su un doppio piano scenico, seguendo due vicende realmente accadute. La prima, una missione generale promossa dal cardinale Bernardino Rocci, vescovo di Orvieto nel 1680, coronata da un’epica notturna processione penitenziale. La seconda legata alla stesura del Catasto Tiroli, iniziato del 1765. In 169 pagine ripercorre gli ottantacinque anni che separano i due eventi, seguendo il filo di un misterioso delitto in pectore ordito ai danni di un rampollo appartenente ad una delle nobili famiglie orvietane, ancora in lotta tra loro come ai tempi dei Patarini che nel 1199 martirizzarono San Pietro Parenzo.

"Orvieto 1680-1765. Cronache di Santi, delitti e catasti" è il titolo del nuovo romanzo storico, appena pubblicato per i tipi di Tabula Fati che l'autore, Pino Coscetta, con il patrocinio del Comune presenterà venerdì 22 settembre alle 17 alla Nuova Biblioteca Pubblica "Luigi Fumi", alla presenza del sindaco Roberta Tardani e dell'editore Marco Solfanelli. La parte romanzata del delitto in pectore lega i due periodi storici narrati seguendo le vicende della missione del cardinale-vescovo e il lavoro dell’agrimensore ma anche cartografo Francesco Tiroli impegnato nel portare avanti il catasto delle terre per ordine del Comune, tracciando di podere in podere la storia di quelle terre.

Le stesse lavorate in gran parte da famiglie tuttora esistenti nello stesso territorio che, racchiuso tra il Tevere e il Paglia, da Corbara arriva Peglia, e dalla Capretta ai confini con Todi. Opera del pittore e scrittore, nativo della Valle Intelvi e attivo nei vari stati dell'Italia di allora, la cartografia donata al Comune di Orvieto, che campeggia sulla copertina del libro. Il Magistro era anche architetto di corte del Gran Duca di Toscana e autore di alcune guide turistiche tradotte in più lingue molto celebrate tra i viaggiatori del Grand Tour. Il suo Catasto delle Terre d'Orvieto fu completato nel 1768 e pubblicato otto anni dopo, nel 1776.

Risultò tanto rivoluzionario da portare il cardinale Antonio Casali, prefetto del Buon Governo, ad emanare lo storico editto pontificio per “l’allibrazione universale del terratico nelle cinque Provincie dello Stato Ecclesiastico”. Da allora e fino alla caduta dello Stato della Chiesa, tutti i catasti vennero uniformati per metodo e prassi al Catasto Tiroli delle Terre d'Orvieto. Oltre a ricordare i due grandi eventi, pagina dopo pagina, il romanzo storico in questione costituisce un dichiarato omaggio "a tutte le famiglie che ancora oggi, con duro lavoro, hanno moralmente scritto, e come i loro avi continuano a scrivere, la quotidiana storia delle Terre d'Orvieto".

Classe 1940, l'autore è giornalista e scrittore. Entrato a "Il Messaggero" a 22 anni, ha concluso la sua carriera lavorativa con la qualifica di caporedattore centrale. Nel corso della lunga permanenza nella redazione di Via del Tritone, a Roma, ha ricoperto i ruoli di caposervizio delle province e delle regioni. Tra le sue pubblicazioni più importanti, "Scirocco" (Europer, 1966), "Il Messaggero durante la Repubblica di Salò" (Gabrielli, 1976), numerose guide ragionate per De Agostini di Novara, Abruzzo (1988), Umbria (1986), Marche (1987), l’Appennino (1992), Lazio (2001) – e per Editalia-Poligrafico dello Stato, i libri d'arte dedicati ad Abruzzo (1999) e Lazio (2001).


Pino Coscetta accanto all'ambasciatore del Portogallo presso la Santa Sede, Antònio de Almeida Lima, in occasione della presentazione del suo "Tre secoli nel Tridente"

E ancora "Mille borghi, cento città, un Paese" (Minerva Editrice, 2006) e "Di tanti palpiti. I teatri storici d'Italia" (Minerva Editore, 2012) per poi passare alla scuderia delle Edizioni Solfanelli dando alle stampe "Viaggio in Abruzzo con Giorgio Manganelli" (2012), giunto alla sua quinta edizione. Dopo quattro anni di viaggi e ricerche, nel 2016 Pino Coscetta è tornato alla narrativa con il romanzo "Il mistero di Tomar", frutto di una lunga ricerca storica tra Roma e il Portogallo. Nel 2017, di nuovo alla saggistica con "Palazzo Podocataro. La casa museo del cardinale di Papa Borgia", poi "Tre secoli nel Tridente" (2018), "Divieto d'Orvieto" (2019).

"La discesa del Tevere e altre storie di fiumara" (2020), "Dal nostro invitato Gabriele d’Annunzio", (2021), "Giustiziate il fogliettante" (2021), il seguito romano di Divieto d'Orvieto, "I ragazzi del Parco Nemorense" (2022), "San Sebastiano dei Marsi nel Catasto del 1752-1753" (2023). Di prossima uscita, in fase di stampa, "I diari dell'ammiraglio Slaghek" e la curatela del volume "La scalata di Enrico Coleman al Gran Sasso d'Italia".

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.