"Musei Fuori Orario", si accende la Notte Bianca dei Beni Culturali

Serata dedicata alla cultura e all’arte a Castiglione del Lago con "Musei Fuori Orario: la Notte Bianca dei Beni Culturali". L'evento, promosso da Lagodarte Impresa Sociale dalle 18 alle 24 di giovedì 24 agosto, invita a contatto con le bellezze storiche e artistiche del centro storico. Tante le iniziative gratuite e a pagamento che coinvolgeranno il percorso museale di Palazzo della Corgna e della Rocca Medievale, il complesso monumentale di San Domenico e gli scavi archeologici del Poggio di Castiglione che hanno riservato sorprese molto interessanti durante l’ultima campagna di scavo di giugno.
Visite libere dalle 19 alle 24 a Palazzo della Corgna, compreso Antiquarium e mostra temporanea "Rinascimenti. Perugino e Signorelli. L'invenzione del paesaggio", alla fortezza medievale, all’oratorio e al museo di arte sacra del complesso monumentale di San Domenico, con biglietto unico a 3,50 euro e gratis per i residenti, dove si potrà ammirare l’installazione multimediale immersiva 3D realizzata (nel quadro della mostra Rinascimenti) da Simone Pucci e Movimento Creative Label dedicata all’arte dei conterranei Perugino e Signorelli e al paesaggio del Trasimeno.
E poi visite guidate con un piccolo supplemento sul biglietto. In collaborazione con l’associazione Archeo Trasimeno alle ore 18 visita guidata all’Antiquarium di Palazzo della Corgna e all’area degli scavi archeologici del Poggio di Castiglione: conducono gli archeologi Walter Pagnotta, Stefano Spiganti dell’Associazione Acqua, Giancarlo Santarelli di Trasimeno Archeology Project.
Alle 19 “Arte e note musicali al tramonto”, una visita guidata a Palazzo della Corgna, alla Fortezza Medievale e Complesso Monumentale di San Domenico con intermezzo di musica rinascimentale eseguita dal vivo in fortezza al tramonto dal trio “Gli Stemperati” a cura di Lagodarte e Confraternita di San Domenico.
Alle 21.15 “Musica, danze in costume e Rinascimenti”, una visita guidata a Palazzo della Corgna, alla mostra “Rinascimenti. Perugino e Signorelli. L’invenzione del paesaggio” e al complesso monumentale di San Domenico a cura di Lagodarte e Confraternita San Domenico: conduce la visita a palazzo e alla mostra Andrea Baffoni curatore e storico dell’arte.
La visita sarà preceduta da uno spettacolo di musica e danze rinascimentali in costume a cura del gruppo storico “Gli Orti di Mecenate”. Alle 22.30 “Arte e storia fuori orario”, visita a Palazzo Della Corgna, comprensiva di Antiquarium e mostra temporanea "Rinascimenti. Perugino e Signorelli. L’invenzione del paesaggio" e al complesso monumentale di San Domenico a cura di Lagodarte e Confraternita San Domenico.
Prima, dalle 18 alle 20, “Aperitivo in musica al Pomarancio”, Fortezza Medievale e Caffè Pomarancio con ingresso libero: un aperitivo e DJ Set con brani rinascimentali di “Laus Veris” mixati da Edoardo Croci. Alle 21.30 per la serie “La grande arte al cinema” un fuoriprogramma di Roccacinema 2023: la proiezione del film “Botticelli a Firenze: la nascita della bellezza” con ingresso al prezzo speciale di 3,50 euro.
Per ulteriori informazioni e prenotazioni visite guidate:
075.951099 (tutti i giorni dalle 10 alle 14 e dalle 15.30 alle 19)
www.palazzodellacorgna.it

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.