eventi

A "Civita Luogo del Pensare", Walter Veltroni presenta il libro "Non arrendiamoci"

martedì 1 agosto 2023

Ospite del Festival "Civita Luogo del Pensare", venerdì 4 agosto alle 21 a Civita di Bagnoregio, in Piazza San Donato, Walter Veltroni, presenterà il suo ultimo libro, scritto a quattro mani con Mattero Zuppi, dal titolo "Non arrendiamoci" (Rizzoli, 2023). Una riflessione sull’esistenza, che ha visto l'ex sindaco di Roma lavorare in collaborazione con il cardinale (creato da Papa Francesco nel 2019) che dal maggio 2022 è presidente della Conferenza Episcopale Italiana.

"Dobbiamo rassegnarci alla tirannia dell’io, a una celebrazione continua dell’egoismo e dell’apparenza che si traduce in una somma di solitudini e nell’accettazione passiva delle cose come stanno?". Questa la domanda da cui sono partiti Veltroni e Zuppi. In un’appassionata discussione guidata da Edoardo Camurri, Zuppi e Veltron illustrano le molte ragioni per "non arrendersi a un mondo che ci appare sempre più disumano, ma che può essere ancora riscattato dalla nostra azione consapevole.

Non arrendiamoci alla paura, soprattutto alle paure indotte: guardiamo invece in faccia le paure reali, e studiamo strategie per liberarci delle loro cause. Non arrendiamoci all’indifferenza e al fatalismo: osserviamo i veri progressi compiuti nel corso di un paio di generazioni e confidiamo nel potere dell’utopia, del sogno, della profezia.

Non arrendiamoci all’inevitabilità della guerra e dei confini: diventiamo artigiani di pace e di giustizia. Viviamo in un’epoca cruciale, in cui il mondo è sull’orlo della catastrofe ambientale, climatica, nucleare, e allo stesso tempo disponiamo di risorse tecnologiche e scientifiche inimmaginabili fino a pochi decenni fa. Abbiamo il dovere di batterci per orientare il futuro: verso il bene dell’umanità". Questo in sintesi il messaggio positivo del libro.

Per ulteriori informazioni:
www.civitaluogodelpensare.it 

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.