eventi

A "Civita Luogo del Pensare" il maestro d'integrazione Eraldo Affinati

venerdì 16 giugno 2023

Ospite del terzo incontro di "Civita Luogo del Pensare 2023" è un maestro d'integrazione come Eraldo Affinati. L'appuntamento è alla Casa del Vento di Bagnoregio per le 18 di lunedì 19 giugno. Ancora l’insegnamento protagonista, dunque, con la presenza di una delle menti più lucide in Italia sul tema dell’accoglienza.

Affinati, oltre che a essere scrittore ed editorialista per importanti giornali nazionali, è il fondatore della Scuola Penny Wirton per l’insegnamento gratuito della lingua italiana ai migranti. Si tratta di un’esperienza straordinaria dove il rapporto studenti-insegnanti è di uno a uno. In pratica ogni studente ha un insegnante.
 
Eraldo Affinati è tra i più importanti narratori che si sono rivelati negli anni Novanta. Ha esordito con un saggio nel 1992, Veglia d'armi. L'uomo di Tolstoj. La sua prima opera di narrativa è del 1993, Soldati del 1956. Ha un grande successo di critica soprattutto con Bandiera bianca (1995) e Campo di sangue (1997), entrambi editi da Mondadori. Nel 1998 ha pubblicato la raccolta di racconti Uomini pericolosi e nel 2001 il romanzo II nemico negli occhi.
 
L'anno successivo, sempre per Mondadori, ha dato alle stampe un ritratto biografico di Dietrich Bonhoeffer, "Il teologo contro Hitler". I suoi ultimi romanzi sono "Secoli di gioventù" (Mondadori, 2004) e "La città dei ragazzi" (Mondadori, 2008). Nel 2006 ha riunito in una sorta di viaggio letterario la sua produzione giornalistica in "Compagni segreti. Storie di viaggi, bombe e scrittori" (Fandango). Del 2009 è "Berlin" (Rizzoli). Del 2010 "Peregrin d'amore. Sotto il cielo degli scrittori d'Italia" (Mondadori).

Nel 2011 è uscito "11 settembre di Eddy il ribelle" (Gallucci Editore) e nel 2013 "Elogio del ripetente" (Mondadori, 2013). Ha curato l'edizione completa delle opere di Mario Rigoni Stern, "Storie dall'Altipiano" per "I Meridiani" (Mondadori 2003) e, insieme alla moglie, ha fondato la Penny Wirton, una scuola di italiano per stranieri.

Ha scritto, inoltre, "L'uomo del futuro. Sulle strade di don Lorenzo Milani" (Mondadori, 2016), "Tutti i nomi del mondo" (Mondadori, 2018), "Il sogno di un'altra scuola. Don Lorenzo Milani raccontato ai ragazzi" (Piemme, 2018), "Via dalla pazza classe" (Mondadori, 2019) e "Il Vangelo degli Angeli" (HarperCollins, 2021).
 
 
 

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.