Giornata Nazionale dell'Associazione Dimore Storiche Italiane al Castello di Monticelli

Otto edifici sotto la tutela dei beni culturali dello Stato in cima a un colle, in mezzo ad una vasta pianura. Tre di questi conservano le caratteristiche di torri militari con mura in pietra spesse fino a 1,60 metri che risalgono alla fine del VI secolo d.C., quando il confine fra l’Impero Romano d’Oriente ed i Longobardi era a quaranta metri dalle torri stesse che facevano parte di una grande fortezza costruita intorno al 593 d.C. per difendere il cosiddetto Corridoio Bizantino. Dalle finestre del Castello di Monticelli, a Castiglione della Valle, si vedono il Subasio e perfino l'Amiata.
E poi la parte antica della città di Perugia, almeno quindici borghi medievali e il Bosco Sereni Torricella protetto dal Ministero dei Beni Culturali e dall'Unione Europea. Quanto basta, insomma, ad aggiungere bellezza ad uno dei luoghi più belli del Marscianese – la prima testimonianza risale al 1115 – che, domenica 21 maggio, in occasione della 13esima edizione della Giornata Nazionale dell'Associazione Dimore Storiche Italiane apre al pubblico gratuitamente le proprie porte così come faranno oltre 400 strutture tra rocche, ville, parchi e giardini.
Previste due visite guidate su prenotazione, dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 17.30, per massimo quaranta persone a visita con apertura della Cappella di San Paolo e Sant'Ubaldo del XI secolo con affreschi del XIV secolo alle 11 e alle 16, sarà possibile effettuare un tour guidato della Sala Gotica, dell'Atrio dell'Ala Ovest. Per circa 500 anni questo è stato un monastero benedettino e per altri 500 anni – fino al 1992 – una residenza estiva e di caccia di famiglie nobili. Oggi, dopo essere stato oggetto di un raffinato restaurato, offre suites ed appartamenti per le vacanze.
"Le dimore storiche – ha dichiarato il ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano – costituiscono parte essenziale del patrimonio culturale italiano, luoghi ancora vivi che preservano il proprio carattere storico, architettonico, artistico e monumentale proseguendo spesso ad ospitare gli eredi degli antichi proprietari. Custodi del genius loci, contribuiscono a curare e preservare ville, giardini, castelli e palazzi, parte integrante dello splendore e della bellezza dell’Italia. Per questo motivo è urgente porre fine a ogni distinguo tra patrimonio culturale pubblico e privato".
Per ulteriori informazioni e prenotazioni:
075.8787246 – info@castellomonticelli.com
