eventi

Anna Di Francisca e Andrea Roncato presentano il film "Evelyne tra le nuvole"

sabato 22 aprile 2023

"Come far convivere antiche usanze, ricette e silenzi con un inevitabile approccio con le nuove tecnologie in grado di migliorare la nostra vita?". Per rispondere a questa domanda ha scelto di utilizzare il linguaggio della commedia che più le è proprio, la regista e sceneggiatrice milanese Anna Di Francisca, candidata al David di Donatello nel 1997 come miglior esordiente per il film "La bruttina stagionata", che lunedì 24 aprile alle 17.30 sarà al Multisala Moderno di Bolsena insieme all'attore Andrea Roncato per presentare "Evelyne tra le nuvole".

Nel cast, insieme ad Antonio Catania, Eleonora Giovanardi, Violante Placido, Gilbert Melky, Claire Nebout, Marco Maccieri e Lucia Vasini per dare corpo alla storia di Sofia, quarantenne che vive in montagna, isolata dal mondo, dove persino le connessioni Internet sono difficili. Qui, gestisce un antico casale, posizionato nel punto più in alto, fuori dal paese, trasformato in agriturismo, e si occupa delle sue mucche, oltre che delle sue erbe e del suo latte. Ha deciso di ristrutturare quel luogo, ereditato dai genitori, per poi convertirlo in un posto dove accogliere turisti.

Quello che approdano lì un po' da tutte le parti, in cerca di pace ma anche di sapori imperdibili. Un giorno si presenta un tale, uno "straniero" di una nota compagnia telefonica internazionale, che ritiene quello spazio ideale per collocare un ripetitore che porterà il progresso non solo a Sofia, ma a tutta la zona, rompendo un equilibrio naturale e familiare. L'incontro, promosso dalla Direzione del Multisala Moderno di Bolsena con la direzione artistica di Emiliano Leoncini, sarà presentato da Fabio D'Amanzio e condotto da Fabio Grattarola.

La serata arriva a meno di dieci giorni da un'altra presentazione, quella della pellicola drammatica con Neri Marcoré e Valerio Solarino, "Quando", avvenuta alla presenza del suo regista, Walter Veltroni, e ispirata dal suo omonimo romanzo edito da Rizzoli in cui si affronta il tema della rinascita dopo il risveglio dal coma, dopo 31 anni, di Giovanni, la cui vita è andata in pausa nell'estate del 1984, a San Giovanni, durante il dolore collettivo per la morte di Enrico Berlinguer, per colpa dell'asta di una bandiera finita tragicamente sulla sua testa. In sala anche Paolo Crepet.

Per ulteriori informazioni e prenotazioni:
338.3808850

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.