eventi

Luca Ward condivide con gli spettatori "Il talento di essere tutti e nessuno"

mercoledì 19 aprile 2023
di D.P.

Ha dato la voce a Russell Crowe ne "Il Gladiatore", Samuel L. Jackson in "Pulp Fiction", Pierce Brosnan in "James Bond" e Hugh Grant ne "Il Diario di Bridget Jones". Elenco parziale eppure sufficiente a fare di lui il più celebre doppiatore italiano e della sua voce una delle più evocative e sensuali in circolazione. Prima di essere un volto noto del piccolo schermo – da "Centovetrine" ad "Elisa di Rivombrosa" fino a "Le Tre Rose di Eva" – e un attore di talento che ha calcato palcoscenici leggendari, Luca Ward è stato anche – in ordine sparso – benzinaio, camionista, marinaio, attrezzista, bibitaro, teppista, militare, motociclista, marito, padre.

Romano, classe 1960, racconta della sua lunga gavetta con sincerità, tenacia e l'umiltà di chi sa dire dire grazie nel suo libro autobiografico "Il talento di essere nessuno", curato da Mariano Sabatini e pubblicato nel 2021 per Sperling & Kupfer, in cui attraverso aneddoti e ricordi racconta la verità sul mondo del cinema e del doppiaggio senza risparmiare il lato più intimo e privato. L'adolescenza difficile, gli amori appassionati, il legame indissolubile con il mare e tutto quello che non trova posti sui social dove raccoglie più di un milione di fan grazie alla sua ironia e alla sua genuinità che lo porta a scherzare sul talento che l'ha reso famoso e del suo rapporto a volte conflittuale con esso.

"Il talento di essere tutti e nessuno" è anche il titolo dello spettacolo scritto e diretto da Luca Vecchi che sabato 22 aprile alle 21 lo porterà al Teatro San Leonardo di Viterbo. Settanta minuti di one man show per ripercorrere oltre quarant'anni di carriera con la voce che accoglie il pubblico come fosse in prima classe su un volo di linea e lo porta a viaggiare tra retroproiezioni, con un'alternanza tra foto e video, e confessioni ora nostalgiche, ora più tese, ora divertite. E, nella seconda parte, ad illustrare agli spettatori il lavoro con la voce invitandoli ad imitarlo, a fare loro nozioni e consigli, includendo nello spettacolo partecipanti scelti a salire e condividere il palco con lui.

Che interagirà con il pubblico in sala, in una vera e propria esperienza condivisa, reciterà stralci di monologhi e versetti di poesie, canterà, accennerà passi di danza e si batterà in punta di fioretto con uno, nessuno e centomila personaggi. Non ultimo John Wick, ma anche tutti quelli protagonisti di film cult a cui ha prestato la voce e che gli hanno permesso di entrare nell'immaginario collettivo di molti. La persona, l’individuo, l’artista. Figure spesso inconciliabili ma che, quando hanno la fortuna di sovrapporsi, lo fanno dando l'opportunità di scorgere una meravigliosa visione d’insieme. Lo scorcio di un disegno più grande di quanto appaia ad uno sguardo superficiale e poco attento.

"Il talento di essere tutti, la fortuna di essere nessuno. La capacità e la benedizione di essere all’altezza di emergere e spiccare, come la fortuna di potersi divincolare muovendosi suadenti nell’ombra, strisciando nelle orecchie degli spettatori, per concedersi il lusso poi di dissolversi. Di poter scomparire. Proprio come fa un prestigiatore. O un marinaio in mare aperto o nel profondo degli abissi. Per raggiungere il cuore dell'individuo. Dentro ognuno di noi, grazie al suono avvolgente della sua inconfondibile voce. Un timbro grave che ci trascina nelle profondità del mare. Proprio come i tentacoli di un kraken. E il naufragar ci è dolce in questo mare".

I biglietti in vendita sono in vendita direttamente al Botteghino del Teatro, in Via Cavour 9, e, online sulle piattaforme TicketOne.it e TicketItalia.com

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.