eventi

Michele Serra su "L'amaca di domani. Considerazioni in pubblico alla presenza di una mucca in scena"

martedì 28 marzo 2023

Michele Serra protagonista di "L'amaca di domani. Considerazioni in pubblico alla presenza di una mucca in scena" giovedì 30 marzo alle 21.15 al Teatro Lyrick di Assisi, nell'ambito della Stagione organizzata dall'Associazione Culturale ZonaFranca, con direzione artistica di Paolo Cardinali, in collaborazione e con il contributo della Città di Assisi.

Scrivere ogni giorno, per ventisette anni, la propria opinione sul giornale, è una forma di potere o una condanna? Un esercizio di stile o uno sfoggio maniacale, degno di un caso umano? Bisogna invidiare le bestie, che per esistere non sono condannate a parlare?

Le parole, con le loro seduzioni e le loro trappole, sono le protagoniste di questo monologo teatrale comico e sentimentale, impudico e coinvolgente nel quale Michele Serra apre allo spettatore la sua bottega di scrittura. Le persone e le cose trattate nel corso degli anni – la politica, la società, le star vere e quelle fasulle, la gente comune, il costume, la cultura – riemergono dal grande sacco delle parole scritte con intatta vitalità e qualche sorpresa.

Dipanando la matassa della propria scrittura, Michele Serra fornisce anche traccia delle proprie debolezze e delle proprie manie. Il vero bandolo, come per ogni cosa, forse è nell’infanzia. Il finale, per fortuna, è ancora da scrivere.

"L'amaca di domani" di e  con Michele Serra, regia di Andrea Renzi, scene e costumi di Barbara Bessi, luci Cesare Accetta, una produzione SPAlive in collaborazione con Teatri Uniti.

Bio - Michele Serra è nato a Roma nel 1954 ed è cresciuto a Milano. Ha cominciato a scrivere a vent’anni e non ha mai fatto altro per guadagnarsi da vivere.
Scrive su Repubblica e L’Espresso.

Scrive per il teatro e ha scritto per la televisione. Ha fondato e diretto il settimanale satirico “Cuore”. Per Feltrinelli ha pubblicato, tra l’altro: “Il nuovo che avanza” (1989); “44 falsi” (1991); “Poetastro. Poesie per incartare l’insalata” (1993); “Il ragazzo mucca” (1997); “Che tempo fa” (1999); “Canzoni politiche” (2000); “Cerimonie” (2002); “Tutti i santi giorni” (2006); “Breviario comico. A perpetua memoria” (2008); “Gli sdraiati” (2013); “Ognuno potrebbe” (2015); “Il grande libro delle Amache. 25 anni di storia italiana con pochi cedimenti allo sconforto” (2017); “La sinistra e altre parole strane” (2017); “Le cose che bruciano” (2019) e “Osso” (2021, con le illustrazioni di Alessandro Sanna).

Prevendite su circuito TicketItalia

Per ulteriori informazioni:
www.teatrolyrick.com 

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.