eventi

In Biblioteca Luigi Pizzaleo presenta "Walter Branchi. Dal segno alla circostanza"

venerdì 24 febbraio 2023

In ideale continuità con l'edizione zero del Festival "Per Esserci. Percorsi tra arte, tecnologia e ambiente" promosso dall'A.Ge. Orvieto che lo scorso maggio, per tre giorni, ha fatto di Rocca Ripesena un luogo di confronto e scambio di esperienze, venerdì 3 marzo alle 18 la Biblioteca Pubblica "Luigi Fumi" fa da cornice alla presentazione del libro di Luigi Pizzaleo, "Walter Branchi. Dal segno alla circostanza" pubblicato dalla casa editrice "Il Discobolo" di Roma. La presentazione, da ingresso libero, gode del patrocinio del Comune di Orvieto. 

Il libro. In "Walter Branchi. Dal segno alla circostanza", si è tentato di seguire un filo rosso che conduce dalle prime esperienze di musica sperimentale realizzate da Walter Branchi sul finire degli anni Sessanta, fino agli esiti più recenti di Intero, la composizione infinita che non smette mai di rivelarsi. Questo filo rosso non esaurisce l'esperienza artistica di Branchi, ma ne costituisce certamente uno dei motivi più profondi e coerenti. Il volume si apre con un lungo colloquio in cui Branchi ripercorre la sua biografia artistica. Seguono tre saggi su altrettante esperienze caratterizzanti il percorso che conduce dal segno alla circostanza, dalla precoce sconfessione della musica tematica del dire (Thin, il sistema sonoro reale), attraverso il tirocinio multidisciplinare dell'”intercodice”, fino alla musica sistemica dell'accadere (Intero), attraverso la quale la totalità imprevedibile del sonoro viene integrata nell'esperienza dell'ascolto.

L'autore. Luigi Pizzaleo è nato a Como nel 1971. Ha compiuto studi di pianoforte, composizione e musica elettronica, conseguendo un dottorato in Storia dello spettacolo all'università di Firenze con una tesi sulla scena elettroacustica romana degli anni Sessanta. Ha pubblicato per i saggi Il liutaio elettronico. Paolo Ketoff e l'invenzione del Synket (Aracne, 2014), MEV. Musica Elettronica Viva (LIM, 2014), Musica elettroacustica a Roma (E.A.I., 2015) e Walter Branchi. Dal segno alla circostanza (La Bussola, 2022). Ha pubblicato inoltre vari contributi sull'avanguardia romana e curato l'edizione degli scritti di Walter Branchi (Aracne, 2017). È docente di Storia della musica elettroacustica presso i conservatori “S. Cecilia” di Roma e “G.B. Martini” di Bologna.

 

 

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.