"Corri. Dall'Inferno a Central Park". Libro e spettacolo, buio e rinascita di un runner

Si parla di corsa e soprattutto di amore, nel best seller "Corri. Dall'Inferno a Central Park" di Roberto Di Sante, da cui è stato tratto l'omonimo spettacolo teatrale diventato icona dei runner. Libro e spettacolo saranno presentati rispettivamente alle 10 e alle 11 di sabato 18 febbraio nella Sala Tripepi dell'Istituto Tecnico Tecnologico "Allievi-Sangallo" di Terni nell'ambito delle Manifestazioni Valentiniane, proprio alla vigilia della XII ACEA Ambiente Maratona di San Valentino.
Con undici ristampe e una traduzione in inglese, il libro edito da Ultra nel 2018 è un riferimento per tutti coloro che credono nello sport come portatore di benessere e di ricchezza personale. Così è stato e sarà sempre per l’autore, ex giornalista che, in queste pagine, ha raccontato la sua scelta di amore per la vita in un momento di grande difficoltà. Di Sante condividerà con gli studenti la sua storia e la passione per la corsa, nata per caso e arrivata oltreoceano.
Una storia intensa e appassionante sulla corsa, sul dolore e sull’amore che inizia con un uomo che precipita dal quarto piano e che finisce con lo stesso uomo alla Maratona di New York. In mezzo, il percorso struggente di Aldo, dal profondo pozzo buio della depressione fino alla riscoperta dei propri sogni. Il lungo viatico per la liberazione – motivata dall’amore per la compagna Teresa - sarà proprio la corsa, infinita, estenuante, dolorosa, quella di un evaso braccato dai suoi incubi.
Aldo cade e si rialza, si fa male e affronta il durissimo recupero ma non molla mai, sputando l’anima lungo strade piene di angeli e avvoltoi. Tornando pian piano, un chilometro dopo l’altro, alla vita, alla passione, ai sogni. Dagli allenamenti sempre più intensi al parco sotto casa fino alle prime gare, dalle 10 km alla mezza Maratona Roma-Ostia fino alla linea di partenza del Ponte di Verrazzano. Una storia fatta di salite crudeli e discese dolcissime, impossibile da dimenticare.
Energico, fisico e altrettanto intenso, lo spettacolo teatrale ha debuttato al Festival di Napoli e registrato il sold out al Teatro Basilica di Roma e al Teatro Secci di Terni in occasione della "Kid Design Week". Un atto unico di 75 minuti prodotto da Loft Theatre con la regia e l'adattamento di Ferdinando Ceriani. Sul palco, l’attore e maratoneta Sebastiano Gavasso, accompagnato dalle musiche dal vivo della violoncellista internazionale Giovanna Famulari.

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.