eventi

Da Volsinii a Palazzo Del Drago, un percorso attraverso i secoli dai resti dell'antica città al Rinascimento

martedì 24 gennaio 2023

Continuano gli itinerari dedicati alle dimore farnesiane e ai borghi più belli della Tuscia insieme ad Anna Rita Properzi, guida turistica e ambientale escursionistica Aigae. Sabato 28 gennaio, appuntamento alle 9.45, sarà la volta di Bolsena, con alcuni siti molto particolari e la visita di Palazzo Del Drago. 

Un percorso diverso dal solito per scoprire la storia della città, con tappe speciali come l’area archeologica della romana Volsinii, la chiesa oratorio della Madonna dei Cacciatori costruita su un antico aedo romano e posta all’incrocio di antiche vie, oggi si trova sul percorso della Via Francigena e rappresenta un piccolo gioiello salvato dall’incuria del tempo grazie all’amore di un privato.

Le pareti dell’oratorio sono coperte di interessanti affreschi realizzati grazie alla devozione popolare tra la fine del XV e il XVI secolo. Ed infine protagonista della fase rinascimentale sarà il Palazzo Del Drago e la sua storia legata al personaggio di Tiberio Crispo e alla famiglia Farnese.

La fase storica più antica potremo conoscerla nello splendido e panoramico sito di Poggio Moscini, dove fu edificata la città romana di Volsinii. Qui gli scavi hanno riportato alla luce i resti del foro, circondato da botteghe, di una grande basilica, tratti della via tecta, due abitazioni private, decorate con affreschi e pavimenti a mosaico, e il sacello di Dioniso luogo di culto molto suggestivo.
 
La città etrusca di Velzna, identificabile con l’attuale Orvieto, venne distrutta dai Romani nel 264 a.C. e rifondata presso le sponde nord-orientali del vicino lago, dove si sviluppò il centro romano di Volsinii, antenato dell’odierna Bolsena. L’urbanizzazione decolla circa un secolo dopo la fondazione della città, in concomitanza dell’apertura della Via Cassia. 

Palazzo Del Drago, oggi residenza privata del Principe Ferdinando Fieschi Ravaschieri Del Drago, sorse per volontà del Cardinale Tiberio Crispo, governatore di Bolsena e amico intimo della famiglia Farnese e di Papa Paolo III (Alessandro Farnese). Potere e conoscenze hanno fatto sì che Tiberio Crispo potesse servirsi dei migliori artisti e architetti dell’epoca per la costruzione della sua dimora.

Simone Mosca e Raffaello da Montelupo si occuparono della parte architettonica, mentre Prospero Fontana, pittore in Castel Sant’Angelo, decorò i soffitti con affreschi che rappresentano la storia di Alessandro Magno, il mito di Amore e Psiche, le grottesche e la storia della creazione di Roma. L'ingresso è di 12 euro a persona.

Per ulteriori informazioni e prenotazioni (necessarie):
333.4912669 (anche WhatsApp) - annaritaproperzi@gmail.com       
https://annaritaproperzi.it/prenota-la-passeggiata/      
Canale Telegram https://t.me/lepasseggiatediannarita 

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.