eventi

Tuscania nello sguardo degli artisti, dalle Basiliche Romaniche alla Casa Museo di Bonaria Manca

venerdì 28 ottobre 2022

Un'antica città, patria in tutti i tempi di artisti e poeti, affascinati dalla terra etrusca dai colori e dai paesaggi non poteva lasciare immune una donna anticonvenzionale e sensibile che sulle pareti della sua casa ha raccontato la sua vita: Bonaria Manca, la pittrice pastora.

Anna Rita Properzi guida turistica e ambientale escursionistica, riprende con questa visita un ciclo da lei già dedicato alle case e agli studi degli artisti che sono nati o hanno scelto come patria la città di Tuscania.

Seguiranno altri appuntamenti dedicati al legame tra gli artisti e la terra di Tuscia. Martedì 1° novembre sarà un’occasione speciale per scoprire due capolavori dell’arte romanica e la figura di donna ed artista di Bonaria Manca.

Ammirando le sue opere dipinte sulle tele e sui muri della Casa dei Simboli, avremo come panorama il colle dove sorge la Basilica di San Pietro e la valle del Marta, luoghi da lei molto amati.
 
"Il nostro percorso - anticipa - inizierà dalle testimonianze del glorioso passato della città Medievale con le due Basiliche Romaniche di San Pietro e Santa Maria Maggiore, scrigni di simboli cristiani.
 Le basiliche rappresentano due capolavori dell’arte romanica a Tuscania, fiorente centro etrusco interno che si sviluppa grazie alla sua posizione su un importante nodo viario.

Deve la sua ricchezza in epoca romana e medievale ad una importante strada consolare la Via Clodia sul cui tracciato rappresenta una delle tappe più interessanti per le ricchezze naturalistiche artistiche ed archeologiche. Dopo la visita non perdete l’occasione di fermarvi a gustare l’ottima cucina tipica locale".
 
L'appuntamento è alle 10, davanti alla Basilica di Santa Maria Maggiore, da dove inizia la visita e a seguire ci si recherà alla Basilica di San Pietro. Terminata la visita delle basiliche, ci si sposterà in auto alla Casa Museo di Bonaria Manca. La quota individuale è di 17 euro e comprende la visita guidata alle basiliche e l'ingresso alla Casa Museo. Visita e ingresso sono gratuiti per i bambini fino a 14 anni. Consigliati scarpe e abiti comodi.

Per ulteriori informazioni e prenotazioni (necessarie):
333.4912669 (anche WhatsApp) - annaritaproperzi@gmail.com   
www.annaritaproperzi.it  - https://annaritaproperzi.it/prenota-la-passeggiata/

Foto: https://www.bonariamanca.it/