"I Farnese. Una famiglia rinascimentale fra mecenatismo e potere"

"I Farnese. Una famiglia rinascimentale fra mecenatismo e potere" è il titolo della conferenza in programma per sabato 22 ottobre alle 17 al Teatro Comunale di Gradoli nel corso della quale si cercherà di illustrare come a partire dagli studi e dalle ricerche sui Farnese, confluiti nelle pubblicazioni di Annulli editori, si possano riprogettare quelli che tempo fa furono chiamati "Itinerari Farnesiani".
"Se pensiamo al turismo culturale nella Tuscia - anticipano gli organizzatori - dobbiamo riconoscere che la storia e l’eredità architettonica dei Farnese costituiscono un elemento di grande attrazione. Basti pensare agli splendidi palazzi e rocche farnesiane disseminate su tutto il territorio della provincia di Viterbo: da Gradoli a Valentano, da Farnese a Ischia di Castro, da Capodimonte a Latera, da Carbognano a Vasanello, da Ronciglione a Caprarola.
Ne parleremo con Giuseppe Moscatelli, autore, con Giacomo Mazzuoli, del libro 'Itinerari farnesiani in Tuscia', e con Bonaventura Caprio, autore di due importanti volumi sulla storia dei Farnese: I Farnese del ramo di Latera e Farnese e Giulia Farnese, il volto scomparso.
Lo faremo presentando i tre libri ma anche colloquiando con il pubblico e possibilmente con gli amministratori locali (abbiamo invitato i sindaci e gli assessori alla cultura e al turismo dei comuni dell’alta Tuscia: Gradoli, Grotte di Castro, Latera, Farnese, Ischia di Castro, Valentano, Proceno, Marta e Capodimonte) intorno alla progettazione del percorso degli Itinerari farnesiani".
L’iniziativa è stata organizzata grazie alla preziosa collaborazione dell’Amministrazione Comunale ed è patrocinata dalla Fratellanza del Purgatorio, dall’Associazione pro loco e dal Centro Sociale Anziani di Gradoli.

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.