"Paesaggi umbri nella letteratura inglese e americana fra '800 e primo '900"

Circondata da lecci e cipressi, dall’alto dei suoi circa trenta metri domina Magione e la pianura sottostante. Edificata, in questa posizione strategica, tra XII e XIII secolo dai Cavalieri Gerosolimitani – gli attuali Cavalieri del Sovrano Militare Ordine di Malta – la Torre dei Lambardi – o "Lombardi", già "del Pian di Carpine" – garantiva e bloccava il flusso delle derrate alimentari che dovevano raggiungere Perugia. L'edificio a pianta quadrangolare – tre piani, due semipiani e una terrazza panoramica alla sommità accessibili da scale o dall'ascensore interno – è oggi un moderno centro espositivo, sede di mostre ed eventi temporanei di richiamo.
È questo il caso di "Viaggio in Italia. Cartografia, guide e immagini del Grand Tour tra XVII e XIX", la mostra è promossa ed organizzata dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Magione in collaborazione con Sistema Museo e con il patrocinio dell’Associazione Italiana Collezionisti di Cartografia Antica "Roberto Almagià" visitabile da sabato 9 luglio e ancora fino a domenica 3 ottobre. In esposizione oltre cento pezzi tra carte, mappe, stampe antiche e volumi provenienti dalla collezione privata "Scriptorium" di Piero Giorgi e Carla Cicioni, che sono anche i curatori della mostra. Un vasto patrimonio di carta che racconta oltre due secoli di evoluzione del Grand Tour.
Pratica sociale, questa, che univa le élite di mezza Europa alla ricerca della bellezza e della cultura dell’Italia. Dagli itinerari in diligenza all’avvento della ferrovia, dalla viabilità dell’epoca ai suggerimenti pratici da moderni travel blogger, il percorso espositivo si muove tra cartografia, guide, resoconti di viaggio, manuali per il turista dell’epoca, stampe ed incisioni che restituiscono la percezione del territorio di vedutisti e incisori, impegnati a veicolare l’immagine di un paese idealizzato, meta e oggetto del desiderio. Il tutto, con il fascino del documento originale e in una cornice d'eccezione, oltre che di eventi nell'evento.
È nell'ambito della mostra, infatti, che venerdì 23 settembre alle 17 la Torre dei Lambardi ospita la conferenza di Francesca Montesperelli, docente di Letteratura Inglese presso l'Università degli Studi di Perugia, dal titolo "Paesaggi umbri nella letteratura inglese e americana fra '800 e primo '900". L’incontro, promosso dall’Accademia Masoliniana di Panicale, dal Lions Club e dall’Isola del Libro Trasimeno, propone un interessante excursus storico, artistico e letterario che dà conto di quanto la bellezza della natura e l'armonia del "Cuore Verde d'Italia" dove pulsano colline, montagne, boschi e cascate abbia finito per conquistare l'immaginario dei viaggiatori e forestieri.

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.