eventi

"Dal rilievo alla storia: la Chiesa Abbaziale di San Martino al Cimino"

lunedì 25 luglio 2022

Venerdì 5 agosto, alle 17.30, a Palazzo Doria Pamphilj di San Martino al Cimino, si terrà la conferenza "Dal rilievo alla storia: la Chiesa Abbaziale di San Martino al Cimino" dedicata a questo rilevante monumento dotato di grande coerenza architettonico-stilistica e custode di una profonda complessità legata alla comprensione del suo valore culturale.

La sua presenza, da secoli, si riannoda all’esistenza del borgo alle porte di Viterbo e costituisce una testimonianza delle sue vicende, non solo in relazione al suo ruolo nodale attorno al quale da sempre ruotano le trasformazioni urbanistiche del centro abitato, ma anche in qualità di custode delle vicende legate alla comunità locale.

Gli avvenimenti storici che hanno portato alla sua realizzazione ed alle successive fasi di trasformazione hanno lasciato tracce evidenti; le mura dell’Abbazia ci parlano della sua storia, leggibile ed interpretabile se osservata con sguardo attento ed attraverso strumenti e competenze in grado di far emergere i vari passaggi costruttivi.

I recentissimi rilievi e la campagna di indagini in corso sull’Abbazia a cura della Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per la Provincia di Viterbo e l’Etruria meridionale - propedeutiche alle operazioni preliminari alla verifica di vulnerabilità sismica attualmente in corso - stanno dando occasione di comprendere meglio i motivi di determinate configurazioni architettoniche e strutturali e di indagare sul rapporto fra forma e tecnologia, qui particolarmente interessante.

Il rilievo della chiesa, eseguito con tecnologie avanzate di ultima generazione, ha gettato nuova luce sulla storia del monumento, fornendoci ulteriori notizie sulle varie fasi costruttive dell’Abbazia e sui motivi del suo attuale assetto. Gli esiti delle indagini eseguite verranno divulgati e commentati dall'architetto della Soprintendenza, Margherita Eichberg, dal professor Renzo Chiovelli e dal personale della Soprintendenza che ha seguito le attività.

Per ulteriori informazioni e prenotazioni:
sabap-vt-em.eventi@cultura.gov.it 
 
 

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.