eventi

Tra banchi d'assaggio e trekking urbano, Via Michelangeli è "Il Vicolo degli Incanti"

giovedì 16 giugno 2022

Il nome scelto non è casuale, ma ricalca il simbolismo di una delle strade più caratteristiche della città: Via Michelangeli, già Via Albani, ingentilita dalla presenza di alberi e installazioni dell'omonima bottega artigiana che ha fatto della falegnameria un'arte visionaria, popolata di favole, bambole, leoni e animaletti vari dando per decenni al legno una forma e un'anima. Qui, ancora oggi, i turisti fanno la fila per una foto in sella ai cavalli di legno nero. Il più ambito, vista la stazza, è Tristano II. Ma anche Tito, il mezzano dei tre destrieri, quanto a scatti non scherza. E poi c'è un'altra icona come la panchina-mucca, con il ventre-finestra.

Facile capire, allora, perché Progetto O.R.VI.ET.A.N.O. abbia scelto proprio questo angolo di Orvieto come location per il prossimo appuntamento conviviale in una città in pieno fermento per un fine settimana ricco di eventi come la Staffetta dei Quartieri, il Corteo delle Dame e il Corteo Storico nella domenica del Corpus Domini. In questo contesto c'è posto anche per "Il Vicolo degli Incanti", l'iniziativa che sabato 18 giugno, dalle 18.30 alle 21, darà la possibilità a turisti e non di conoscere le prelibatezze del territorio. Le otto aziende agricole facenti parte del partenariato allestiranno, infatti, deliziosi banchi d’assaggio. In degustazione vino, oli, formaggi, legumi, zafferano e miele rigorosamente a chilometro zero.

Un vero e proprio giacimento di gusti che tiene insieme qualità organolettiche e varietà dei sapori, ma anche conservazione dei paesaggi rurali e attenzione alla salute e al benessere. Alle 18 partirà da qui anche il percorso di trekking urbano, a cura di UISP Medio Tevere APS alla scoperta, guidata, delle bellezze dei quattro quartieri della città e di altrettanti monumenti. Dal Chiostro di Palazzo Simoncelli-Petrangeli, nel Quartiere dell'Olmo, alla facciata del Palazzo Comunale, nel Quartiere di Serancia, dal Palazzo del Capitano del Popolo che svetta nel Quartiere del Corsica, fino all'ottocentesco Teatro Mancinelli nel Quartiere di Santa Maria della Stella.

"O.R.VI.ET.A.N.O." è un progetto finanziato nell’ambito del Programma di Sviluppo Rurale 2014 – 2022 - Intervento 16.7.1- che vede come protagonista un partenariato pubblico-privato, composto dal Comune di Orvieto, otto aziende agricole del territorio, sei imprese artigiane e turistiche e cinque partners tra associazioni culturali e sportive ed enti di formazione. La formula è quella di legare il gioioso piacere del convivio, con mercatini di prodotti a chilometri zerro, ad un cartellone di eventi fino a febbraio 2023, proponendo appuntamenti di degustazione, animazione e formazione che potranno contribuire a valorizzare tutte le sfaccettate tipicità e peculiarità del territorio.

I soggetti che hanno aderito al progetto, compreso il Comune di Orvieto, ente capofila, sono Oasi Agricola, Tenuta Santa Croce, Società Agricola "Il Pogliano", Azienda Agricola "Basili Danilo", Azienda Agricola "Federico Scanni", Società Agricola "Casa Parrina", Società Agricola "PAN" di La Barbera e Rabitti, Società Agricola "Sartago", Cooperativa Sociale "Luigi Carli", Casa Vera, Orvietur Viaggi e Turismo della GAT Srl, Effegi Viaggi di Easy Tour Srl, Bottega Vera. I partners UISP Orvieto Medio Tevere APS, SSD Sport e Sociale Srl, Fondazione per il Centro Studi Città di Orvieto e Fondazione di Partecipazione Umbria Jazz, Associazione "Adriano Casasole".

Per ulteriori informazioni:
https://www.facebook.com/ProgettoOrvietano 

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.