eventi

"Acqua e governo del territorio nella Val di Chiana Romana. Dalla Pontificia Prefettura delle Acque al Consorzio di Bonifica: passato, presente e futuro nel segno della sostenibilità"

mercoledì 15 giugno 2022

Sabato 18 giugno, alle 10, nella Sala Sant’Agostino di Città della Pieve, si terrà il convegno "Acqua e governo del territorio nella Val di Chiana Romana. Dalla Pontificia Prefettura delle Acque al Consorzio di Bonifica: passato, presente e futuro nel segno della sostenibilità". 

L’iniziativa, promossa dal Consorzio per la Bonifica della Val di Chiana Romana e Val di Paglia, con il supporto del Comune di Città della Pieve e prestigiosi patrocini, si inserisce nell’ambito delle celebrazioni promosse dall’ANBI nazionale per il centenario dello storico Congresso di San Donà di Piave sulle bonifiche italiane.

Nel marzo 1922, i maggiori esperti e studiosi del mondo agricolo italiano ed i più autorevoli rappresentanti delle istituzioni del tempo definirono i princìpi per la pianificazione territoriale del Paese e oggi, a 100 anni di distanza, esperti, storici, tecnici ed Autorità tornano a celebrare le grandi opere realizzate dai Consorzi di bonifica, alla luce delle grandi sfide globali e degli ambiziosi obiettivi dell’Agenda 2030.

Nel luogo in cui fu firmato lo storico concordato che, nel 1780, pose fine a secolari contese e dette inizio alla definitiva bonifica della Val di Chiana, si torna a parlare di acqua e governo del territorio nel segno della transizione ecologica, senza dimenticare quel passato che ha trasformato una valle paludosa ed insalubre in un uno dei territori più significativi e produttivi del Paese.

Interverranno: Fausto Risini, sindaco di Città della Pieve, Mario Mori, presidente del Consorzio per la Bonifica della Val di Chiana Romana e Val di Paglia, Carlo Baldassari, direttore del Consorzio per la Bonifica della Val di Chiana Romana e Val di Paglia, Gianfranco Armando (Archivio Apostolico Vaticano), Barbara Aniello (Pontificia Università Gregoriana), Michela Miletto, director UNESCO Programme Office on Global Water Assessment, Francesca Todisco (Università degli Studi di Perugia), Tommaso Moramarco, direttore dell’Istituto di ricerca per la protezione idrogeologica (IRPI CNR). Concluderà i lavori, il direttore generale ANBI, Massimo Gargano. Modererà il giornalista Andrea Chioini.

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.