Giornata Nazionale ADSI
eventi

"Il ruolo delle dimore storiche nella valorizzazione del paesaggio rurale e nella promozione delle eccellenze enologiche"

venerdì 20 maggio 2022

Il più grande museo diffuso d’Italia riapre le porte. Domenica 22 maggio torna, infatti, la Giornata Nazionale dell’Associazione Dimore Storiche Italiane, giunta quest’anno alla 12esima edizione. Oltre 400 i luoghi esclusivi tra castelli, rocche, ville, parchi e giardini saranno visitabili gratuitamente, in un’immersione nella storia che rende ancora oggi il Belpaese identificabile nel mondo e che potrebbe costituire perno dello sviluppo sostenibile a lungo termine. L’iniziativa, realizzata in collaborazione con l’Associazione Nazionale Case della Memoria e Federmatrimoni ed Eventi Privati, ha ricevuto anche il patrocinio della Commissione Nazionale Italiana per l’Unesco, del Ministero della Cultura, del Ministero del Turismo e di ENIT – Agenzia Nazionale del Turismo.

Quella degli immobili storici è una rete unica, dall’immenso valore sociale, culturale ed economico che i proprietari si impegnano quotidianamente a custodire e a valorizzare. Le dimore storiche, infatti, costituiscono non solo un patrimonio turistico di rara bellezza, ma anche il perno di un'economia circolare per i borghi su cui si trovano. Il 54% degli immobili è ubicato in piccoli comuni con una popolazione inferiore a 20.000 abitanti e, nel 29% dei casi, addirittura sotto i 5.000 residenti. La Giornata Nazionale ADSI è quindi anche un’occasione per sensibilizzare società civile e istituzioni sul ruolo che le dimore storiche ricoprono per il tessuto socio-economico del Paese. Il loro indotto genera un impatto positivo su moltissime filiere.

Da quella artigiana, in particolare del restauro, a quella del turismo, e quindi servizi di ristorazione, attività ricettive e visita degli immobili, dalla convegnistica alla realizzazione di eventi, dal settore agricolo al mondo vitivinicolo, con relative figure professionali. Numerose le iniziative promosse dai proprietari delle dimore per la Giornata: da mostre a concerti e spettacoli teatrali, per intercettare le esigenze del pubblico di ogni fascia d’età. Quest’anno torna anche il concorso fotografico in collaborazione con Photolux rivolto agli utenti di Instagram. In Umbria aprono le porte una dozzina di dimore ricche di fascino, con la provincia di Perugia a fare la parte del leone. Si spazia, infatti, dall'Abbazia di San Crispolto al Piano, a Bettona, al più vicino Castello Monticelli di Marsciano.

Da La Goga di Castel Rigone di Passignano sul Trasimeno alla Casa Museo di Palazzo Sorbelli, nel cuore di Perugia. Da Palazzo Tempestivi – de Petra a Montefalco a Villa Cesari Tiberi a Monte Vibiano Vecchio. E ancora Villa Oddi Baglioni a Montecastelli, Villa Pianciani a Spoleto, Villa San Martinello a San Martino Delfico e Villa Sant'Angelo in Panzo ad Assisi. In provincia di Terni, porte aperte al Castello del Poggio, nel territorio comunale di Guardea, e al Castello di Montegiove, situato in quello di Montegabbione. Qui, in particolare, sarà possibile effettuare la visita guidata gratuita alle 10.30 e alle 15 della cantina medievale, nei sotterranei, e del giardino. Alle 16 avrà luogo la conferenza "Agricoltura e Bellezza: il ruolo delle dimore storiche nella valorizzazione del paesaggio rurale e nella promozione delle eccellenze enologiche".

In cattedra l'architetto Raffaele Davanzo, presidente dell'Istituto Storico Artistico Orvietano, che si soffermerà sul genius loci che si esprime anche nella salvaguardia del paesaggio e sul connubio fra uomo e mondo naturale, intorno alle dimore, che si è espresso nell'esercizio dell'agricoltura. Con la vite, come l'olivo, a svolgere un ruolo storico nel disegno della natura antropizzata e qualità e bellezza che diventano un unicum. Al professor Luca Montecchi, studioso dell'Archivio dei Misciattelli, il compito di ripercorrere gli ultimi cento anni dell'azienda di Montegiove, con riferimenti ad altre due aziende vinicole che sono presenti nella zona ed hanno la propria sede all'interno di dimore storiche, ovvero gli Antinori al Castello della Sala e i Faina a Collelungo di San Venanzo. 

Al termine, intorno alle 17, sarà possibile partecipare ad un aperitivo con i vini bianco, rosato e rosso della Cantina Castello di Montegiove accompagnati da creazioni ideate dalla Chef Catia Ciofo. Per le attività in programma è gradita la prenotazione al numero telefonico 0763.837473 oppure via mail all'indirizzo info@castellomontegiove.com.

Per ulteriori informazioni:
www.adsi.it/giornatanazionale 

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.