"Imparare è un'impresa. Declinare il futuro, le risorse in azione"

Cosa significa realmente essere imprenditivi? Si può insegnare l’imprenditorialità? Come sensibilizzare il sistema educativo e formativo sul concetto di competenza imprenditoriale? Ci sono differenze di genere nell’approccio all’imprenditorialità e nei suoi effetti? Come valutare la competenza imprenditoriale nei diversi gradi di scuola? Quali strumenti adottano le aziende per la valutazione delle competenze imprenditoriali? Cosa comporta fare impresa alla luce dei significativi cambiamenti intervenuti nella società, nell’economia e nel contesto politico europeo?
Sono queste ed altre le domande alle quali cercheremo di dare risposte sabato 21 maggio, dalle 10, al Palazzo del Capitano del Popolo di Orvieto, in occasione del convegno "Imparare è un’impresa" organizzato dall’I.I.S. Scientifico e Tecnico di Orvieto nell’ambito delle celebrazioni per il cinquantesimo del Liceo Majorana. Il Liceo Majorana, al quale da quasi dieci anni si è aggiunto un istituto tecnico, economico e tecnologico (IT Maitani), ha sempre posto al centro della sua missione educativa il potenziamento della competenza imprenditoriale intesa come valore per chi vuole fare impresa ma anche per la crescita personale e professionale.
Ancora oggi, dopo che nel 2006 furono per la prima volta declinate le otto competenze chiave europee (poi ridefinite nel 2018) e fu introdotto il termine “imprenditorialità”, c’è chi guarda tale competenza con sospetto per il suo apparente riferimento a logiche aziendaliste applicate alla scuola. In realtà la competenza imprenditoriale è principalmente la capacità creativa di chi sa analizzare la realtà e trovare soluzioni per problemi complessi, utilizzando l'immaginazione, il pensiero strategico, la riflessione critica.
La Scuola non può quindi esimersi dal considerarla al centro del processo educativo e orientativo ed è per questo che abbiamo pensato di proporre ai nostri studenti, alle scuole del territorio, alle categorie professionali e in generale alla cittadinanza, una riflessione aggiornata sul valore dell’imprenditorialità all’interno della scuola e nel rapporto della scuola con le aziende e sulle prospettive del quadro EntreComp (Entrepreneurship Competences). Si tratta del quadro di riferimento per le competenze imprenditoriali, un ponte tra i mondi dell’educazione e del lavoro, suddiviso in 3 macro aree composte da 15 competenze chiave, che sviluppano 442 risultati di apprendimento.
Sarà con noi per spiegare meglio in cosa consiste questa competenza e soprattutto come applicarla e valutarla Margherita Bacigalupo, ricercatrice qualitativa al JRC (Joint Research Centre – Centro Comune di Ricerca) della Commissione Europea. A lei si deve il Quadro di Riferimento per l’imprenditorialità. Ci aiuterà a dare risposte concrete su quanto spirito d’iniziativa e autoconsapevolezza, proattività e lungimiranza, coraggio e perseveranza sono considerate importanti nel rapporto donne e impresa, Darya Majidi, imprenditrice seriale, come lei stessa si definisce, Ceo ed owner della Daxo Group, società di consulenza strategica di digital transformation, presidente della Associazione Sociale no Profit Donne 4.0.
Un importante contributo su come le aziende interpretano creatività, pensiero critico, risoluzione di problemi, iniziativa e perseveranza, nonché capacità di lavorare in modalità collaborativa, durante le fasi di ricerca di personale e nella valutazione dei dipendenti, ce lo offrirà Efisio Polidoro, Chief Innovation Officer. L’organizzazione della giornata si deve ai preziosi contributi di Alessandra Cenerini, presidente dell’Associazione Docenti e Dirigenti italiani che interverrà da remoto, e di Beatrice Curci, Journalist and Communication Manager e "cosmopolita", come lei ama definirsi, che modererà gli interventi della mattinata.
Essendo l'iniziativa inclusa all'interno di un fitto calendario di eventi volti a celebrare i cinquant'anni del Liceo Majorana di Orvieto saranno ospiti graditi tutti coloro che hanno dato impulso allo sviluppo dell’Istituto, in particolare gli ex studenti del Liceo che, ci auguriamo, abbiano potuto fare tesoro durante il loro percorso professionale e personale di quanto appreso a scuola. L’invito è esteso a tutti i rappresentanti delle categorie professionali e imprenditoriali del territorio, ai cittadini e gli studenti attuali, ai quali è sempre rivolta la nostra massima attenzione.
prof.ssa Lorella Monichini

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.