"Dannati Romantici. Da Géricault a Ligabue. Artisti tormentati tra genio, sregolatezza e follia"

Théodore Géricault, Vincent van Gogh, Giuseppe Pellizza da Volpedo, Nicolas de Staël, Amedeo Modigliani, Mark Rothko, Antonio Ligabue. Sette artisti e altrettante vite al limite. Furono romantici, divennero leggende. Protagonisti della storia, accomunati da esperienze tragiche. Liberi oltre ogni cosa. Geniali e sgangherati, ridotti in cenere dall'istinto e in perenne battaglia con il proprio demone. E proprio quest'ultimo, li unisce. Un'entità nascosta, pronta a colpire, a sottomettere la volontà della preda, ma anche a spingerla verso gli spazi infiniti dell'immaginazione.
Racconta, in forma narrativa, esistenze ed esperienze di questi spiriti inquieti, analizzando il senso del travaglio interiore e i meccanismi che originarono i loro capolavori il libro "Dannati Romantici" (Fabrizio Fabbri Editore, 2021) curato dallo storico e critico d'arte contemporanea umbro, esperto di futurismo, Andrea Baffoni. Sottotitolo che lega le 232 pagine del volume, "Da Géricault a Ligabue. Artisti tormentati tra genio, sregolatezza e follia", quasi a tracciare il fil rouge di un viaggio nel mistero dell'impulso creativo e dell'irrazionale lotta amorosa con la vita.
Sarà lui stesso a parlarne, presentando il libro sabato 23 aprile alle 16.45 nella Sala Lettura della Biblioteca Comunale "Francesco Melosio" di Città della Pieve, dialogando con Maria Grazia Virgilio, co-titolare insieme a Monica Fanicchi della Libreria "Libri Parlanti" di Castiglione del Lago. L'appuntamento arriva giusto in concomitanza con la 26esima Giornata Mondiale del Libro e del Diritto d'Autore e della 12esima edizione de "Il Maggio dei Libri", la campagna nazionale ideata dal Centro per il Libro e la Lettura del Ministero della Cultura.
Obiettivo dichiarato, quello di promuovere e valorizzare la lettura in tutte le sue forme, nella consapevolezza del suo innegabile valore culturale e civile oltre che elemento fondamentale di crescita e sviluppo personale. Il tema intorno al quale quest'anno verranno organizzate le varie iniziative è "ContemporaneaMente. Leggere per comprendere". Sottinteso il passato, il presente ed il futuro. Il libro, quindi, come strumento per conoscere il mondo, contemplarne le origini e immaginarne il futuro.
L'incontro, ad ingresso libero, avverrà nel rispetto delle normative sanitarie anti Covid e con tutti gli accorgimenti prudenziali. Ai partecipanti è richiesto di indossare correttamente la mascherina Ffp2 ed esibire il Green Pass Rafforzato.
Per ulteriori informazioni e prenotazioni (gradite):
0578.291405 – 0578.299409

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.