Giornata Internazionale della Donna, a Ficulle presentazione del libro "Storie di genere"

Domenica 6 marzo a Ficulle, dalle 16 alle 18, in occasione della Giornata Internazionale della Donna e lo sciopero dell’8 marzo, l'Associazione "L’Albero di Antonia" (AdA) presenta il volume "Storie di genere", per agire il cambiamento culturale, fare informazione e prevenzione riguardo la violenza maschile sulle donne, narrare come uscire dalla violenza ed essere libere. Accanto alla torre del borgo medievale di Ficulle, comune a pochi chilometri a nord di Orvieto, al Club Bar Tox, Daniela Viola e Alessia Cardinali leggeranno brani del libro con l’accompagnamento dell’acoustic band “Triskel”: Michelangelo Poponi alla chitarra acustica e Miranda Lopane alla voce, armoniche e shaker.
La presentazione del libro sarà a cura de l’AdA in collaborazione con Il Filo di Eloisa associazione culturale Eloisa Manciati, per l’introduzione sulla ricorrenza dell’8 marzo. Il cuore pulsante del libro sono le cinque storie di violenze di genere scaturite dalla voce diretta delle sopravvissute, spesso silenziose o inascoltate, prigioniere di relazioni familiari di potere imposte da uomini maltrattanti, incapaci di instaurare relazioni affettive e paritarie. Un fenomeno sociale distruttivo, quello della violenza di genere, ancora pervicacemente diffuso all’interno delle famiglie.
Le narrazioni del libro fanno emergere i fili rossi che accomunano le storie di violenze e indicano la possibilità di uscirne trovando una strada per rinascere. La voce delle donne svela anche i comportamenti ripetitivi e comuni degli uomini abusanti, spesso giustificati o accettati dalla cultura patriarcale. L’emergenza pandemica ha drammaticamente accresciuto il fenomeno e nel libro è rimarcato il forte sbilanciamento del sistema produttivo tra i generi con conseguenze occupazionali, sociali e psicologiche.
Il volume propone anche utili strumenti pratici per usare un linguaggio non sessista, in modo che il genere femminile sia più visibile e protagonista. In questo periodo è particolarmente importante riflettere sul cambiamento culturale a favore dell’autodeterminazione delle donne e della libertà dei popoli, contro tutte le guerre. Le tematiche affrontate nel libro sono approfondite dai contributi di esperte, professioniste ed associazioni: Elena Liotta psicoterapeuta, formatrice, supervisora, Elena Borsetti educatrice e counselor AMA, Paola Polimeni insegnante e operatrice AdA, Il Filo di Eloisa associazione culturale Eloisa Manciati.
Le immagini sono tratte dagli elaborati pittorici delle donne che hanno partecipato ai laboratori espressivi dell’AdA, tenuti dall’arte terapeuta Daniela Haase. Il periodo di pandemia e la conseguente crisi sociale e di vita hanno sollecitato l’elaborazione del libro tratto dall’esperienza avuta nel gruppo di Auto Mutuo Aiuto (AMA), uno dei percorsi offerti dall’associazione per rafforzare l’autostima e l’elaborazione delle violenze subite attraverso la condivisione delle esperienze e la mutualità nel gruppo. Storie di genere è il secondo volume scritto da l’AdA, edito da Umbria Volontariato Edizioni (UVE) del Cesvol - Centro Servizi Volontariato, presentato a Umbria Libri a Terni il 29 ottobre e ad Orvieto il 27 novembre scorso.
Fonte: Associazione "L'Albero di Antonia"

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.