eventi

Omaggio a Pier Paolo Pasolini, a passeggio sul set di "Uccellacci e Uccellini"

lunedì 21 febbraio 2022

In occasione della celebrazione del centenario della nascita di Pier Paolo Pasolini, domenica 27 febbraio a Tuscania inizierà la prima di una serie di passeggiate sulle scene dei suoi film e della sua vita. Sarà la guida turistica e ambientale escursionistica, Anna Rita Properzi, a guidare i partecipanti nella sua città, in collaborazione con l’Associazione Culturale "Take Off", in una passeggiata che ripercorre le scene del film "Uccellacci e Uccellini” di Pier Paolo Pasolini, uscito nelle sale cinematografiche nel 1966, e interpretato, tra gli altri, da Totò e Ninetto Davoli.

La pellicola, nella sua bellezza, contiene alcune preziose particolarità. È stata l’ultima dove Totò ha partecipato da protagonista, la prima come interprete per Ninetto Davoli (dopo un’apparizione tra i pastori del Vangelo secondo Matteo), e dove Ennio Morricone ha fatto cantare i titoli di testa e di coda a Domenico Modugno, ottenendo un effetto altamente innovativo e suggestivo. "Beato sii per questo monno, che ce ponno campa’ tutti, pure quelli che non ponno!” recitava al tempo Totò sul set tuscanese. E ancora: “Con la fede ci si crede, e con la scienza ci si vede!”.

Le scene del film ebbero come sfondo la campagna, le splendide basiliche di San Pietro e Santa Maria Maggiore e i ruderi dell’antico Palazzo Comunale "Il Rivellino". Questa sarà un’ottima opportunità per scoprire molti segreti delle basiliche romaniche di San Pietro e Santa Maria Maggiore anche per chi le ha già viste. Il percorso si snoderà dal Colle di San Pietro attraverso la Via Clodia, antico percorso romano ancora visibile in città, fino ai quartieri medievali. Una passeggiata da godere interamente a piedi per scoprire il paesaggio e gli angoli più caratteristici di Tuscania, insieme ad Anna Rita Properzi e a Silvio Cappelli, autore del libro “Pier Paolo Pasolini: dalla Torre di Chia all’Università di Viterbo”.

L'appuntamento è per le 9.30 al parcheggio gratuito di Largo Vittorio Marinozzi, sotto le mura della città, dove si potranno lasciare le auto per iniziare il percorso. Il termine della visita è per le 13.  Nel pomeriggio la passeggiata si replicherà, con le stesse modalità, con appuntamento alle 14.30 in Largo Vittorio Marinozzi per concludere la visita intorno alle 18. Il percorso ha una lunghezza di circa 3 chilometri. 

Ai partecipanti sono richiesti abiti comodi, capo spalla impermeabile e scarpe comode. Necessario Super Green Pass per ingresso alle Basiliche di San Pietro e Santa Maria. Il costo è di 10 euro a persona, gratuito per i bambini sotto i 12 anni. Posti limitati nel rispetto delle norme anti Covid-19, prenotazione obbligatoria.

Per ulteriori informazioni e prenotazioni (obbligatorie):
333.4912669 (anche WhatsApp) – annaritaproperzi@gmail.com       
www.annaritaproperzi.it – https://t.me/lepasseggiatediannarita        
 

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.