A piedi nel bosco didattico della Tenuta Sant'Egidio fino alla Barca Imperiale

C'è una barca in mezzo al bosco. Il premiato romanzo di Paola Mastroccola, però, non c'entra. Il riferimento, semmai, è alla lontana Cina da cui provengono le cento tonnellate di marmo con cui l'imbarcazione è realizzata. Per vederla occorre spingersi sulle pendici del più antico e alto vulcano del Lazio. È qui, nascosta nel fitto della vegetazione di uno dei boschi più impervi e suggestivi, ma anche rispettati e valorizzati della zona di Soriano nel Cimino, che protetta dai resti di un'antica chiesa sorge la riproduzione in scala della barca originale costruita nel 1895.
L'occasione fu il 60esimo compleanno dell'imperatrice e tuttora è "ancorata" sulle sponde del Lago Kunming, nel Palazzo Imperiale d’Estate, a Pechino. Quella presente nel Viterbese, invece, è l’unica barca cinese al mondo fuori della Cina ed è un omaggio alla memoria di tutti i grandi protagonisti della storia del Paese dell'Asia Orientale che condivide con Roma il primato della massima civiltà umana, come simbolo di pace e di collaborazione tra i popoli. L'opportunità di osservarla da vicino, conoscendone meglio la storia, si presenta domenica 6 febbraio.
In compagnia di "Antico Presente", gruppo di guide e accompagnatori turistici, educatori ambientali e guide ambientali escursionistiche regolarmente abilitate, sarà possibile attraversare la Tenuta Sant'Egidio, 130 ettari sul versante del Monte Cimino divenuta, per volontà dei proprietari, un bosco didattico, che racchiude alberi monumentali, grotte, sorgenti e affioramenti rocciosi. Un laboratorio che attiva i cinque sensi, una risorsa multidisciplinare dove vivere esperienze nuove per la mente e il corpo, lungo i sentieri dei monaci.
"Seguendo le tracce degli animali e quelli che i nostri antenati hanno lasciato all’interno di questo bosco – anticipa Sabrina Moscatelli, guida turistica abilitata, guida ambientale escursionistica Aigae e guida specializzata della tenuta – affronteremo le tappe fondamentali della storia di Soriano. Dalla chiesa e dall’eremo di IV-V secolo si arriverà alla spelonca che ospitò un martire originario di Corviano, Beato Lupo Franchini, scappato e scampato dalla peste, e, si potrà godere di una vista senza limiti sulla Valle del Tevere dalla cosiddetta Sedia del Papa.
Dopo un breve racconto sulle imprese e le avvincenti battaglie del piccolo borgo medievale, si arriverà al Centro Visitatori, ricavato dall’antica Chiesa di Sant’Egidio, da cui la tenuta prende il nome, antica abbazia benedettina restaurata in tempi più recenti dalla Famiglia Albani e poi trasformata in un seccatoio per le castagne. Da luoghi che hanno visto la presenza dell’uomo dalla Preistoria, con testimonianze di edifici che affondano le proprie origini all’alba della Cristianità per protrarsi fino al Rinascimento, la contemporaneità ha chiuso il cerchio.
Inserendo una barca grazie alla quale affronteremo un viaggio per il mondo, attraverso la storia e la natura di questo grande sogno, trasformato nel più bel progetto di tutela e sensibilizzazione che abbiamo mai visto". Il percorso di media difficoltà è lungo circa 5 chilometri, con un dislivello di 200 metri. La quota di partecipazione individuale è di 18 euro per adulti, 13 per bambini e ragazzi da 5 a 13 anni. Nel costo sono incluse due possibilità a scelta in base alle singole esigenze e che è possibile decidere anche il giorno stesso dell'uscita.
Escursione e visita hanno una durata complessiva di quattro ore e mezza, compresa la pausa pranzo, concludendosi quindi intorno alle 14.30. L'esperienza completa aggiunge un paio d'ore ed include anche la visita del Laboratorio di Biologia e Scienze Naturali ed attività legate al fototrappolaggio. Il ritrovo, in ogni caso, è per le 10 a Soriano nel Cimino, al civico 33 di Via delle Bandite. È richiesto un abbigliamento sportivo e a strati. Giacca impermeabile, scarponcini e bastoncini da trekking. Acqua e pranzo al sacco. Super Green Pass.
Per ulteriori informazioni e prenotazioni:
339.5718135 – info@anticopresente.it
www.anticopresente.it

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.