eventi

Anello della Rupe, la città dal basso verso l'alto in tutto il suo splendore

mercoledì 26 gennaio 2022

È in programma per domenica 30 gennaio un'escursione lungo l'Anello della Rupe che consente di ammirare Orvieto dal basso salendo verso l’alto. Per tutti gli amanti del trekking e delle passeggiate all’aperto sarà un’esperienza davvero speciale nel suo genere, grazie alla straordinaria conformazione rocciosa e all’imponenza che la caratterizza. Un percorso che copre l’intero perimetro dello zoccolo tufaceo sul quale sorge la città con sali-scendi a tratti, con pendenza di breve durata. Si tratta di una passeggiata di medio-bassa difficoltà, capace di regalare scenari paesaggistici ed archeologici di indescrivibile bellezza.

L’itinerario è inserito all’interno del Parco Archeologico Ambientale dell'Orvietano e prende avvio alle 10.30 da Piazza Cahen. Un piccolo viaggio tra le bellezze della valle, passando per monumenti naturali ed artificiali, per ammirare dall’alto le vestigia etrusche della Necropoli di Crocifisso di Tufo, così chiamata per il piccolo Crocifisso che è stato ricavato in rilievo sulla parete in tufo di una piccola chiesetta lì costruita. Gli alberi di castagno e la fitta vegetazione della fertile valle sottostante, attraversata dal Tevere e dal Paglia, si alternano a speroni rocciosi ed imponenti pareti di tufo, che assumono colorazioni diverse a seconda delle zone, dal giallo ocra forte, al rosso intenso, fino alle sfumature più tenui del color argilla.

Dopo l’Anello della Rupe faremo una tappa presso i ruderi del Tempio Etrusco del Belvedere, nei pressi del Pozzo di San Patrizio, e a seguire Orvieto Sotterranea, un percorso straordinario fatto di pozzi, cunicoli, mulini e colombaie, scavati nel tufo dagli etruschi e dagli abitanti delle epoche successive. Una seconda città sotto la città, che si è conservata perfettamente e che narra le difficili condizioni del lavoro nel passato.
Riemersi dalle viscere della terra, si percorreranno alcuni quartieri e vicoli della città medievale con angoli davvero suggestivi, visitando la Chiesa di San Giovenale che svelerà affreschi molto rari.
 
L'escursione è curata da Anna Rita Properzi, guida turistica abilitata dalla Regione Lazio e guida ambientale escursionistica iscritta nel Registro Italiano AIGAE (Associazione Italiana Guide Ambientali Escursionistiche) con polizza assicurativa RCT attiva.  Per chi viene da fuori Orvieto, il parcheggio consigliato è quello gratuito di Piazza della Pace che consente l'opportunità di salire in centro, fino a Piazza Cahen, luogo dell'incontro, a bordo della Funicolare, al costo di 1,30 euro. O, in alternativa, in Piazza d'Armi, all'interno dell'ex Caserma Piave.

La quota di partecipazione è di 15 euro a persona, comprensiva di visita guidata lungo l'Anello e nel centro storico, 10 euro per chi intende fare partecipare solo la visita della città e di Orvieto Underground. I 7 euro da pagare in loco per l'ingresso a quest'ultima si ridurrà a 5 euro se si raggiungerà il numero di almeno venti persone. Nel rispetto della normativa anti Covid, per partecipare è necessario essere in possesso di Green Pass rafforzato e, per la visita dei percorsi museali sotterranei, indossare correttamente la mascherina Ffp2.

Per ulteriori informazioni e prenotazioni (obbligatorie):
333.4912669 (anche WhatsApp) – annaritaproperzi@gmail.com   
www.annaritaproperzi.it – https://t.me/lepasseggiatediannarita   
 
 

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.