eventi

Visita a Palazzo Farnese e ai Giardini Alti, per rivivere il grande sogno farnesiano

martedì 18 gennaio 2022

Continuano gli itinerari dedicati alle più belle residenze farnesiane che toccheranno tutti i borghi della Tuscia, terra di origine dove la potente famiglia realizzò rocche e ville delle delizie. Tanti i castelli e le dimore storiche a loro appartenute. Sabato 22 gennaio, grazie ad Anna Rita Properzi, guida turistica ed ambientale escursionistica iscritta al Registro Italiano Aigae con assicurazione professionale RCT attiva, sarà possibile conoscere a fondo la bellezza e la ricchezza di Palazzo Farnese, il gioiello di Caprarola, e degli splendidi Giardini Alti, con la Palazzina del Piacere, che lo circondano. Il grande sogno farnesiano si esprime qui con un livello artistico ed architettonico che raggiunge la massima raffinatezza.

"Si tratta - anticipa la guida - di un percorso storico attraverso gli affreschi degli appartamenti che narrano le imprese della famiglia, già presente nel territorio dal Medioevo ed assurta poi a potenza politica ed economica nel Rinascimento con l’elezione al soglio pontificio di Alessandro Farnese, con il nome di Paolo III. Un percorso artistico tra i maggiori esponenti della pittura di fine ’500. Due grandi progetti per due grandi uomini: il Cardinale Alessandro Farnese Senior (futuro Papa) incaricò, infatti, Antonio da Sangallo il Giovane, esperto di fiducia della grande famiglia, che realizzò nella prima metà del 1500, una costruzione fortezza di forma pentagonale.

Sotto il controllo del Gran Cardinale Alessandro Farnese, nipote del Papa, il genio di Jacopo Barozzi da Vignola, nella seconda metà del 1500, progetterà il capolavoro che oggi possiamo ammirare, un palazzo signorile elegante e adeguato alla potenza della famiglia, innestandolo sulla precedente costruzione. Il Cardinale Alessandro decise, intorno al 1579, di aggiungere ai Giardini Bassi un grande parco molto più vasto, diviso in quattro livelli, dove poter rilassarsi ed intrattenere ancor di più i suoi ospiti. Salendo una serie di scale che partono dai Giardini Bassi e percorrendo dei magnifici viali alberati, si giunge al primo livello dove si trova la grande fontana circolare del Giglio.

Da due padiglioni parte una duplice scala che conduce al secondo terrazzamento. Nel mezzo è posta la Catena dei Delfini, in peperino nella quale scorre acqua. Su questo livello si trova la fontana detta dei Fiumi, composta da due giganti che gettano acqua in un grande bicchiere. Con due scale semicircolari si arriva al terzo ripiano, adibito a giardino, circondato da alte sculture in peperino i Telamoni e Cariatidi. Al centro sorge l’elegante costruzione della Palazzina del Piacere. Un consiglio per conoscere ed apprezzare ancora meglio l’atmosfera è fermarsi nel borgo di Caprarola per una tappa enogastronomica gustando le delizie del territorio, proposte dalla cucina locale".

L'appuntamento è per le 10 in Piazza Farnese, davanti al piazzale d'ingresso del palazzo. Da qui partirà la visita che durerà fino a circa le 12.30. È possibile lasciare gratuitamente in sosta l'auto nel parcheggio accanto alle Scuderie di Palazzo Farnese, in Via Regina Margherita. La quota di partecipazione è di 17 euro e comprende visita guidata (10 euro), ingresso a palazzo (5 euro), auricolari (2 euro). La visita è gratuita per bambini fino a 6 anni, ridotta per i ragazzi fino a 16 anni. Nel rispetto delle norme anti Covid-19 potranno partecipare massimo 25 persone. Necessari il Green Pass Rafforzato e la mascherina Ffp2. 

Per ulteriori informazioni e prenotazioni (obbligatorie):
333.4912669 (anche WhatsApp) – annaritaproperzi@gmail.com   
www.annaritaproperzi.it – https://t.me/lepasseggiatediannarita    
 

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.