"Camminare sull'Acqua", lungo i sentieri del Parco Fluviale del Tevere

Un programma di offerte didattiche, percorsi e attività, a cominciare dal trekking, per famiglie, scuole e visitatori per valorizzare e rilanciare i luoghi della cultura e i territori ad esso collegati. Marcia in questa direzione "Humbria²O. La cultura non si ferma", il progetto che vede fare rete 8 Comuni e 14 strutture museali. Salutato come "una grande occasione per la diffusione della conoscenza del patrimonio umbro", il progetto realizzato con il contributo della Regione fino a metà novembre proporrà ogni fine settimana nuovi appuntamenti, rigorosamente gratuiti.
Ed aperti a un massimo di 30 persone, con prenotazione obbligatoria. Obiettivo dichiarato, quello di "contribuire alla valorizzazione e promozione del patrimonio rurale, storico e culturale, e sostenere lo sviluppo economico e sociale delle città, dei borghi e dei territori partecipanti". Sì, perché "queste passeggiate uniscono le varie anime del progetto sulla base delle tematiche individuate, incentrate nel racconto della storia, della spiritualità e della cultura umbra sotto l’egida dell’acqua, individuato come elemento fondante e legante i diversi Comuni partecipanti".
Seguendo con scrupolo il protocollo di sicurezza Covid Free, si torna dunque a camminare sulle strade di Foligno, Assisi, Valtopina, Todi e, in provincia di Terni, Baschi, Montecchio, Alviano, Avigliano Umbro ed Acquasparta in virtù della rete tra istituzioni pubbliche e soggetti privati al servizio della cultura. Per tutti gli amanti del trekking intenzionati a "Camminare sull'Acqua", domenica 4 ottobre alle 8.45 l'appuntamento è lungo "I Sentieri del Parco Fluviale del Tevere. Da Baschi a Civitella del Lago", un itinerario escursionistico impegnativo ma molto piacevole.
Lunghezza, 12 chilometri, insieme a Keegan Alagna, guida ambientale escursionistica autorizzata. Al termine, intorno alle 13, è prevista la degustazione finale di prodotti tipici a cura dell'Associazione Culturale "Ovo Pinto", che dal 1982 organizza nel borgo in pietra di Civitella del Lago la mostra-concorso che consente di esprimere la propria creatività decorando uova e che gestisce l'originale museo. In caso di avverse condizioni meteo, ovviamente, l'evento sarà spostato in altra data, previo avviso ai partecipanti.
Per ulteriori informazioni e prenotazioni:
335.7267594 – ass.acqua2019@gmail.com

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.