eventi

Ferragosto con Stefano Barigelli, neo-direttore della Gazzetta dello Sport

sabato 8 agosto 2020
di Davide Pompei
Ferragosto con Stefano Barigelli, neo-direttore della Gazzetta dello Sport

Grande appassionato di sport ma anche di cinema, da poco più di un mese – qui, il suo editoriale di saluto – è salito alla direzione del terzo quotidiano italiano per diffusione, il primo sportivo del Paese, con sede a Milano, e il più longevo d'Europa nel suo genere. Stefano Barigelli, uno dei pochi giornalisti sportivi ad aver vissuto esperienze direttoriali in giornali generalisti, ha fatto definitivamente suo lo slogan "Tutto il rosa della vita" che "La Gazzetta dello Sport" ha adottato dal 2008.

Nel pomeriggio di Ferragosto il neo-direttore sarà nel Cortile di Palazzo della Corgna per un incontro pubblico che lo vedrà dialogare con il direttore del Corriere Pievese, Gianni Fanfano. Nel rispetto delle normative anti Covid che impongono il distanziamento sociale, sabato 15 agosto alle 18 Barigelli parlerà, ovviamente, di sport e racconterà la sua personale esperienza in un mondo in continua evoluzione (?) come quello dei giornali, ma non solo.

In tasca una laurea in Storia del Risorgimento e il sogno di fare lo sceneggiatore che lo ha portato a prendere parte ad un corso triennale in Sceneggiatura Cinematografica tenuto da Ugo Pirro, avviando praticamente in contemporanea una collaborazione con "Paese Sera" che nel 1987, apprezzando le sue doti di scrittura, gli propone un contratto. Di lì ad un anno diventa professionista e capo della pagina sportiva del quotidiano romano.

La sua maturazione come giornalista si svolge nelle stanze de "Il Messaggero", dove lavora per undici anni, facendo tesoro degli insegnamenti di Giulio Anselmi. Nella primavera del 2000 inizia la sua carriera in RCS MediaGroup, viene chiamato al "Corriere della Sera" come capo dello sport e due anni dopo approda ai fogli rosa della Gazzetta, dove ritrova Pietro Calabrese. Insieme, da vice direttore vicario, avviano un vero e proprio processo di riorganizzazione nella produzione delle notizie.

Operazione analoga, nel 2007, quando viene richiamato a "Il Messaggero" dove dirige le operazioni del cambio di formato e di grafica che saranno varate nel novembre dello stesso anno. Affidati a lui i settori dello sport, della cronaca, le tre edizioni regionali più le cinque provinciali del Lazio. Dal 2013, per cinque anni, è condirettore al "Corriere dello Sport-Stadio". Dal 2015 siede anche nel CdA dell'Auditorium di Roma, città dove è nato nel 1959.

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.