Fabrizio Valletti inaugura il nuovo Anno Accademico dell'Università degli Educatori

Sarà una lezione magistrale di padre Fabrizio Valletti, gesuita, romano, fondatore del Centro Hurtado di Scampia a Napoli, ad inaugurare il nuovo Anno Accademico dell’Istituto Superiore Universitario di Scienze Psicopedagogiche e Sociali “Progetto Uomo” di Montefiascone. La cosiddetta "Università degli Educatori", aggregata all’Università Pontificia Salesiana di Roma, aprirà infatti il suo 24esimo anno venerdì 31 gennaio dalle 11 nella Sala Innocenzo III della Rocca dei Papi, che si affaccia sul Lago di Bolsena.
Saranno presenti gli oltre 250 studenti della Laurea Triennale in Scienze dell'Educazione e quelli della Laurea Magistrale in Programmazione e Gestione dei Servizi Educativi, oltre ad una rappresentanza dei quaranta docenti dell'istituto e delle autorità accademiche dell’Università Pontificia Salesiana. Dopo la prolusione del preside Nicolò Pisanu, il programma prevede il saluto del decano della Facoltà di Scienze dell’Educazione dell’Università Salesiana, il professor Mario Oscar Llanos, e la lezione di padre Valletti “Periferie che rinascono. Un gesuita a Scampia”.
Dopo gli studi in Lettere all’Università degli Studi di Pisa e di Filosofia e Teologia alla Pontificia Università Gregoriana, padre Valletti ha svolto attività pastorale a Livorno, Firenze, Follonica, Bologna e Napoli. Ha insegnato nella scuola pubblica, si è occupato di educazione degli adulti e di assistenza ai detenuti. Al termine della sua lezione magistrale, seguirà la presentazione della prossima edizione di "Edu Short Movie", festival di cortometraggi diretto dal regista Donato Robustella, organizzato in collaborazione con l’Istituto “Progetto Uomo”.

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.