Scoprendo "Viterbo di Notte". Tre itinerari urbani, tra storie, aneddoti e curiosità

Storie, aneddoti e curiosità da scoprire passeggiando di notte lungo le vie della Città dei Papi, circondati da chiostri, cortili, fontane e facciate di palazzi che attendono solo di essere osservati con nuovi occhi. Invita a farlo la Pro Loco con la mini-rassegna "Viterbo di Notte", ovvero tre appuntamenti volti alla conoscenza e alla valorizzazione del patrimonio storico, artistico e culturale.
Dopo l'esordio di venerdì 25 maggio che ha condotto i partecipanti da Piazza della Repubblica al quartiere medievale di San Pellegrino, alla scoperta di "Viterbo e la Via del Cinema", nei luoghi cittadini promossi a location da Alberto Sordi ed Orson Welles, con l'apertura straordinaria della Chiesa di Santa Maria della Salute in collaborazione con ArcheoTuscia, si prosegue.
Il secondo appuntamento cerchia in rosso la data di venerdì 8 giugno alle 21 in Piazza San Pellegrino per scoprire "Le antiche chiese del centro storico" in collaborazione con il parroco, don Mario Brizi, aprendo le porte della Chiesa di Santa Maria Nuova, della Chiesa di San Silvestro o del Gesù, della Chiesa di San Giovanni Battista del Gonfalone e della Chiesa di San Pellegrino.
La prima, romanica, è sede della parrocchia più antica della città risalente secondo le fonti al 1217. Forse anteriore all'anno 1000, la seconda caratterizzata dalla facciata in pietra che culmina con un campanile a vela. Iniziata nel 1510 e terminata solo cinque anni dopo, la terza è detta anche “degli Almadiani. Dell'ultima si hanno notizie fin dall'XI secolo come dipendenza dell'Abbazia di Farfa.
Dal Medioevo al Barocco, si tratta insomma di quattro tra i più importanti edifici ecclesiastici viterbesi. "Di papi, santi, pellegrini, imperatori", infine, si parlerà nel terzo ed ultimo appuntamento in programma per venerdì 22 giugno alle 21 che propone una serata di vero e proprio trekking urbano lungo le mura della città. La quota di partecipazione è di 8 euro a persona per ogni incontro.
Per ulteriori informazioni e prenotazioni: 393.3232478 - 329.0745098 – segreteria@prolocoviterbo.it
Tra giugno e luglio, inoltre, anche l'Associazione di Promozione Sociale "Etruria In" e l'Ufficio Turistico di Viterbo gestito da PromoTuscia hanno stilato un calendario di dodici incontri che propongono visite guidate alla città tra storia, arte e percorsi archeologi, per riscoprire luoghi lungo la Clodia, un tempo importante via consolare.
La prima delle proposte estive pensate per i turisti e per chi rimane in città è già in programma per domenica 10 giugno con partenza alle 11 dal Sacrario. Un percorso di circa due ore guidato da Tiziana Romeo per scoprire "Storia, curiosità, leggende, pettegolezzi e intrighi della Viterbo medievale", il mistero dei sotterranei e la degustazione finale di prodotti tipici in loco. Numero minimo di partecipanti, dieci.
Per gli amanti della notte, infine, sabato 30 giugno alle 21 dallo Spazio Pensilina parte la "Pedalata a Viterbo in Notturna", della durata di un'ora e mezza, organizzata in collaborazione con "Passione a Pedali" nella fitta rete di vicoli, attraversando scorci suggestivi. A guidare i visitatori su due ruote, Daniele Bifulco di Passione a Pedali. Al rientro, piccolo rinfresco a base di prodotti tipici del territorio, a cura di Ricercatezze.
La pedalata è aperta a tutti, fino al raggiungimento di 40 partecipanti. Costo, 5 euro. Sarà possibile anche noleggiare bici a pedalata assistita al prezzo di 15 euro o bici normali per 10 euro, inviando una email a info@passioneapedali.com, allegando un documento d'identità e versando la quota sul posto.
Essendo il numero di biciclette e posti limitato, è consigliabile prenotare in anticipo, inviando un'e-mail e indicando nell'oggetto "Pedalata a Viterbo in Notturna", allegando un documento di riconoscimento che sarà utilizzato solo per il servizio di noleggio. Se si partecipa con il proprio mezzo, non occorre inviare documenti.
Per ulteriori informazioni e prenotazioni: 0761.226427 - info@visit.viterbo.it

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.