Nel "Vivo" della Val d'Orcia, tra l'Ermicciolo e l'Eremo. A ottobre arriva "CamminaCAI 2017"

Immerso tra i boschi di castagno, sulle pendici dell'Amiata, riposa l'Ermicciolo del Vivo, un piccolo oratorio romanico costruito in trachite, ad una sola navata, con abside semicircolare e dedicato a San Benedetto. Ne disturba il sonno solo la voce della vicina sorgente che bagna la terra di Siena.
"Lungo il torrente, a partire dal Medioevo, furono costruiti mulini, cartiere, ferriere e, negli anni '20 del secolo scorso, una prima centrale elettrica che sfruttava l'energia idrica. Tracce di questi antichi edifici sono tuttora visibili, coperte dai rampicanti, in uno dei paesaggi più belli ed evocativi della zona".
Potere di Vivo d'Orcia, dedicato a chi vive di Val d'Orcia. Senza aspettare la Festa delle Acque, che a marzo erompono dalle rocce, invita a compiere la passeggiata che va dall'Ermicciolo all'Eremo, tra cascatelle e grotte, il Gruppo "PassoDopoPasso" appartenente alla Sottosezione CAI di Orvieto.
Appuntamento venerdì 29 settembre alle 7 a Ciconia, in Piazza del Fanello, e partenza con auto proprie per un'escursione della durata di cinque ore lungo un percorso ad anello di 16 chilometri circa, dislivello 650 metri. Difficoltà E, pranzo al sacco. Direttori di escursione: Giuseppe Prosperini ed Enrico Alcide Crespi. Durata, senza le soste, cinque ore e mezza.
I soci CAI, in regola con il tesseramento, che intendono partecipare devono prenotarsi entro giovedì 28 settembre e munirsi di abbigliamento da trekking e scarponi adeguati per percorsi di montagna. Le stesse arre montuose a bassa quota e collinari, storicamente più agevoli che da giovedì 5 a domenica 8 ottobre saranno protagonisti di "CamminaCAI 2017".
Oltre 40 gli eventi, tra escursioni, serate e conferenze in programma in 13 regioni - assente l'Umbria, presenti Lazio e Toscana - non solo per i soci. Obiettivo della manifestazione curata dal gruppo di lavoro "Percorsi Cammini Storici e Religiosi” del Sodalizio, "far conoscere, attraverso la loro fruizione, lo straordinario patrimonio di percorsi con valenza storica, culturale, antropologica e spirituale esistenti sull’intero territorio nazionale".
"L'attenzione del CAI per i cammini storico religiosi o di lunga percorrenza – sottolinea il presidente generale Vincenzo Torti – non è certo di oggi, se solo pensiamo a quel 'Sentiero Italia', ideato da Teresio Valsesia, che rappresenta il più lungo cammino del mondo e al quale dovremo al più presto riportare l'attenzione che merita".
È in questo contesto teso a "studiare, riscoprire e valorizzare un patrimonio storico culturale da trasformare in occasione per molti di immergersi nella dimensione del tempo, riscoprendo il vero valore di se stessi" e motivato dal crescente apprezzamento conosciuto negli ultimi vent'anni dal settore escursionistico dei cammini – spirituale, esperienziale ed emozionale – che si inserisce "CamminaCAI 2017".
Per ulteriori informazioni:
0763.308200 – 349.6478183 - 340.7550528
passodopopasso.caiorvieto@gmail.com
Foto: Bruno Brunelli - TerreSiena.it

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.