Sesta edizione per "Orvieto Comics. Festival del Fumetto e della Street Art"

Valorizzare una forma d'arte – la nona – troppo spesso considerata minore. Derubricati a lungo in ambito accademico, i fumetti stanno riacquistando popolarità. Merito anche di eventi, manifestazioni e fiere di settore che da Nord a Sud spopolano e fanno uscire dalla nicchia questa forma di espressione creativa, declinandola insieme alla street art – tra writing, graffitismo e stencil – con risultati decisamente originali.
Obiettivo dichiarato, "dare impulso alla città per riavvicinarvi i giovani e trasmettere il valore del fumetto come espressione creativa, fattore aggregativo, veicolo di idee e pensieri nonché componente storico della cultura italiana". Non si sottrae a questa volontà, l'associazione culturale "Lo Spazionauta" che, a pochi mesi dalla sua recente costituzione formale, ufficializza l'imminente avvio della sesta edizione di "Orvieto Comics".
Presentato lunedì 27 marzo nella Sala delle Quattro Virtù del Comune, che patrocina l'evento – rinato da quanto impostato nel 2009 – il Festival del Fumetto e della Street Art è pronto a colorare il fine settimana. Anteprima, venerdì 31 marzo alle 18 ad Orvieto Scalo. Dopo quello realizzato lo scorso anno presso il centro polifunzionale "Il Borgo", in Piazza Monte Rosa sarà, infatti, inaugurato il murale "Il Creatore" di Sudario Brando – docente presso la Scuola di Fumetto di Orvieto – che celebra il centenario della nascita del fumettista Jack Kirby. Sulla Rupe, invece, Atrio, Sale Espositive, Sala del Governatore e Sala delle Capriate di Palazzo dei Sette, sabato 1 e domenica 2 aprile, tornano a farsi perno.
Non solo delle mostre – ad ingresso libero, dalle 10 alle 19 – "I Maestri del Chiaroscuro" e "Gli Spazionauti" ma anche di incontri e tavole rotonde con gli autori. E poi l'artist alley, il cosplay contest e la mostra-mercato che porta all'ombra della Torre del Moro numerose case editrici. BAO, NPE, Star Comics, Petikat, Coconino, Becco Giallo, Play Seven presenteranno qui in anteprima diverse novità editoriali. Tra queste, il catalogo con le opere di Danijel Zezelj, Sergio Toppi, Magnus, Paolo Morisi, Francesco Biagini, Sudario Brando e Giorgio Santucci. Chiave, il ruolo di Elena Morosini con Zezelj.
"Come Assessorato alle Politiche Giovanili – ha sottolineato la vicesindaco Cristina Croce – ci fa molto piacere partecipare ad una manifestazione importante non solo per gli appassionati del genere ma per tutti gli interessati a conoscere ed apprezzare studio e ricerca che c’è dietro il mondo del fumetto, che riesce a suscitare emozioni ed esprimere idee, problemi, situazioni del nostro tempo".
"Anche l’edizione 2017 – ha annunciato Marco Cannavò, direttore artistico dell'evento – avrà grandi ospiti nazionali ed internazionali. Abbiamo avuto numerose adesioni che abbiamo avuto a livello europeo. Il grande fumettista, illustratore, pittore e performer croato Danijel Zezelj costituisce senza dubbio la punta di diamante ed è il capofila della mostra sul chiaroscuro. Un personaggio poliedrico che terrà una master class di fumetto ed illustrazione.
Per noi, l'importante è esportare il marchio di Orvieto anche attraverso questa forma di espressione artistica e linguaggio comunicativo. Per la prima volta saranno qui anche gli editori e sarà presentato il progetto 'Kepler' che raccoglie diversi professionisti nella realizzazione di un fumetto, progetto sostenuto in parte dalla Regione Umbria. Un'edizione, insomma, tutta da seguire".
Per il programma dettagliato ed ulteriori informazioni:
www.orvietocomics.it

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.