"Un nuovo accesso per Civita di Bagnoregio", seminario all'Auditorium Taborra

"Un nuovo accesso per Civita di Bagnoregio" è il titolo del seminario in programma per sabato 23 gennaio all'Auditorium Taborra di Bagnoregio. Al centro del pomeriggio, riflessioni sulla necessità di un nuovo accesso al caratteristico borgo dell'Alto Lazio. "L’obiettivo del lavoro svolto - anticipa la dottoressa Elena Trapè, che sull'argomento ha svolto una tesi di ingegneria (laurea triennale) - è quello di ipotizzare un nuovo accesso a Civita, attraverso la realizzazione di una struttura finalizzata a tutelare la comprensione, e la riconoscibilità, dell’insieme Civita–Valle dei Calanchi”.
L’incontro, promosso in collaborazione con il Comune e il Museo Geologico e delle Frane e organizzato con la collaborazione di due docenti della facoltà di Ingegneria dell’ Università “Sapienza” di Roma, i professori Napoleoni ed Attili, è aperto agli ordini professionali degli ingegneri e degli architetti per i consueti crediti formativi annuali.
“L'idea di fare una tesi su Civita – spiega Trapè - è nata nel momento in cui mi sono iscritta all'Università. E' un luogo che mi ha sempre affascinata molto e le problematiche che la coinvolgono sono attinenti al mio percorso di studi”. L'intervento proposto non vuole mettere in discussione, in alcun modo, l'idea di "ponte". “Quello che avanzo nella mia tesi – prosegue - è una passerella a raso sulla valle che, solamente in un tratto, ovvero dove la pendenza della sella supera l'8% nel rispetto delle norme per l'abbattimento delle barriere architettoniche, prosegue in elevazione rispetto al terreno. Il contesto morfologico, inoltre, presenta delle caratteristiche di fragilità ed instabilità tali da non poter sopportare interventi particolarmente invasivi”.Ai piedi della rupe, dove si arriva grazie a due ascensori inclinati – si legge sempre nella tesi di laurea – è possibile giungere, fino alla zona antistante, la porta principale di Civita.
“Innanzitutto rivolgo i miei complimenti alla dott.ssa Trapè – conclude Francesco Bigiotti, sindaco di Bagnoregio – per il lavoro svolto e per l’attenzione che ha riservato alla nostra Civita. Il seminario sarà sicuramente un’opportunità importante per raccogliere spunti validi, per il futuro del nostro paese”.
Di seguito il programma della giornata:
h. 14:30 - 15:15 Registrazione dei partecipanti
h. 15:15 - 15:30 Saluti del sindaco di Bagnoregio Francesco Bigiotti
h. 15:30 - 15:50 Quintilio Napoleoni (DICEA Università degli Studi di Roma "La Sapienza") - introduzione alle problematiche dell'accesso a Civita di Bagnoregio
h. 15:50 - 16:10 Claudio Margottini (ISPRA) - evoluzione morfologica della sella tra Civita di Bagnoregio e Mercatello e proposte progettuali recenti
h. 16:10 - 16:30 Giovanni Maria Di Budo (Museo Geologico e delle Frane) - i lavori eseguiti sulla sella del colle di accesso
h. 16:30 - 16:45 Elena Trapè (Ingegnere ambientale) - una nuova proposta per il sistema di accesso a Civita
h. 16:45 - 17:00 Luca Lagomarsino (Maspero Elevatori Spa) - esempi di mobilità verticale meccanizzata con ascensori inclinati
h. 17:00 - 17:30 Giovanni Attili (DICEA Università degli Studi di Roma "La Sapienza") - il significato urbanistico e socio-economico di un nuovo accesso a Civita
h. 17:30 - 18:00 Tavola rotonda e chiusura seminario

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.